Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

ChatGPT si avvicina pericolosamente al superamento del Test di Turing

Redazione RHC : 5 Novembre 2023 15:33

ChatGpt ha fallito il test di Turing. Il test è progettato per capire se una macchina ha raggiunto un livello di intelligenza tale da poter ingannare qualcuno facendogli credere che sia umana. Tuttavia ci è andato molto vicino: Gpt-4, è riuscita a ingannare i partecipanti nel 41% dei casi.

Due ricercatori dell’Università della California a San Diego affermano che ci si avvicina, ma non del tutto.

ChatGPT può essere intelligente, veloce e impressionante. Fa un buon lavoro nel mostrare un’apparente intelligenza. Sembra umano nelle conversazioni con le persone e può persino mostrare umorismo, emulare la fraseologia degli adolescenti e superare gli esami per la facoltà di giurisprudenza.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il risultato è stato pubblicato sulla piattaforma arXiv, che ospita lavori non ancora esaminati dalla comunità scientifica, da due ricercatori dell’Università della California a San Diego. I ricercatori mettono in guardia sulle conseguenze economiche e sociali che l’Intelligenza Artificiale potrebbe portare.

    Cameron Jones e Benjamin Bergen, esperti in scienze cognitive e linguistiche, hanno condotto uno studio confrontando le prestazioni delle versioni 3.5 e 4 di ChatGPT. Hanno organizzato conversazioni tra 650 partecipanti e un modello umano o ChatGPT. Alla fine hanno chiesto ai partecipanti di determinare con quale entità fossero interagendo.

    I risultati hanno rivelato che ChatGPT-4 è riuscita a ingannare i partecipanti il ​​41% delle volte, mentre ChatGPT-3.5 ha raggiunto percentuali di successo comprese tra il 5% e il 14%.

    I ricercatori hanno concluso: “Non abbiamo prove che GPT-4 possa superare il test di Turing”. Hanno notato, tuttavia, che il test di Turing conserva ancora valore come misura dell’efficacia del dialogo tra macchine. “Il test ha una rilevanza continua come quadro per misurare l’interazione sociale e l’inganno, e per comprendere le strategie umane per adattarsi a questi dispositivi”, hanno affermato.

    Il test di Turing

    Il Test di Turing, è un test proposto dal matematico e informatico britannico Alan Turing nel 1950. Questo test è stato progettato per determinare se una macchina, in particolare un computer, può dimostrare comportamenti intelligenti indistinguibili da quelli umani. In altre parole, il Test di Turing mira a valutare la capacità di una macchina di eseguire attività linguistiche e cognitive in modo tale da poter ingannare un essere umano, facendogli credere che stia comunicando con un altro essere umano.

    Il test comporta tipicamente una conversazione scritta tra un essere umano e una macchina tramite un’interfaccia testuale. Un giudice umano pone domande e riceve risposte scritte da parte di entrambi, senza sapere quale delle due entità sia l’essere umano e quale sia la macchina. Se il giudice non è in grado di distinguere tra le due risposte e scambia regolarmente la macchina per un essere umano, la macchina supera il Test di Turing.

    L’obiettivo di Alan Turing era dimostrare che la macchina può emulare l’intelligenza umana in modo convincente. Sebbene il test di Turing sia stato dibattuto e criticato in varie forme, rimane uno dei concetti fondamentali nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale e della valutazione delle capacità delle macchine di comunicare e pensare in modo simile agli esseri umani.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Kidflix è crollato! La piattaforma dell’orrore è stata smantellata: 79 arresti e 39 bambini salvati

    Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...

    Arriva Flipper One! : Kali Linux, FPGA e SDR in un solo dispositivo?

    Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...