Redazione RHC : 28 Luglio 2023 07:59
I ricercatori della Stanford University e dell’Università della California, Berkeley, hanno pubblicato un documento di ricerca che pretende di mostrare i cambiamenti negli output di GPT-4 nel tempo.
Questo studio arriva sulla scia di persone che si lamentano spesso del fatto che GPT-4 è diminuito soggettivamente nelle prestazioni negli ultimi mesi. Le teorie includono modi su come OpenAI, per ridurre il loro sovraccarico computazionale, acceleri l’output per risparmiare risorse GPU.
Nel documento si riporta che la capacità di GPT-4 di identificare i numeri primi è precipitata drasticamente da una precisione del 97,6% a marzo a solo il 2,4% a giugno. Stranamente, GPT-3.5 ha mostrato prestazioni migliorate nello stesso periodo.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Pertanto nello studio “Come cambia il comportamento di ChatGPT nel tempo?” su arXiv, Lingjiao Chen, Matei Zaharia e James Zou hanno messo in dubbio le prestazioni costanti dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) di OpenAI, in particolare GPT-3.5 e GPT-4.
Il documento alimenta una convinzione comune ma non dimostrata che il modello del linguaggio AI sia peggiorato nelle attività di codifica e composizione negli ultimi mesi. Alcuni esperti non sono convinti dai risultati, ma affermano che la mancanza di certezza indica un problema più ampio con il modo in cui OpenAI gestisce i suoi rilasci di modelli.
Utilizzando l’accesso API, hanno testato le versioni di marzo e giugno 2023 di questi modelli su attività come la risoluzione di problemi matematici, la risposta a domande sensibili, la generazione di codice e il ragionamento visivo.
OpenAI è a conoscenza della nuova ricerca e afferma che sta monitorando i rapporti sul declino delle capacità GPT-4. “Il team è a conoscenza delle regressioni segnalate e le sta esaminando“, ha twittato Logan Kilpatrick, responsabile delle relazioni con gli sviluppatori di OpenAI, mercoledì.
La notizia è stata anticipata da politico.eu: a partire da maggio 2025, la Commissione von der Leyen revisionerà il GDPR introducendo semplificazioni. Certo, non sarebbe male pubblicare prim...
Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...
Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006