fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

ChatGPT per Windows 3.1? Ora è possibile su versioni 16 o 32 bit

Redazione RHC : 29 Giugno 2023 15:59

Lo sviluppatore che in precedenza aveva creato la versione Windows 3.1 di Wordle ha ora rilasciato al pubblico un client ChatGPT per Windows 3.1 chiamato  WinGPT. Un appassionato ha portato le moderne librerie SSL/TLS su un vecchio sistema operativo in modo che il chatbot potesse funzionare.

WinGPT supporta qualsiasi versione a 16 o 32 bit di Windows 3.1 e versioni successive, ma non funziona con le versioni del sistema operativo a 64 bit. 

Puoi scaricare il client e abbandonarti alla nostalgia da questa pagina Dialup.net, che funge anche da blog che descrive in dettaglio come è stato costruito WinGPT. Si sottolinea che affinché l’intelligenza artificiale del chatbot funzioni, sarà necessario fornire la propria chiave API OpenAI.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero
379 163 8765  per richiedere informazioni
"

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

L’esecuzione di ChatGPT su sistemi meno recenti è possibile grazie al fatto che praticamente tutto accade sui server OpenAI e non localmente. Pertanto, l’intelligenza artificiale non richiede il funzionamento di una moderna macchina a 16 core. La limitazione principale per l’hardware precedente è la memoria, non la potenza di elaborazione.

Per risparmiare memoria, WinGPT chiede a ChatGPT di essere il più conciso possibile nelle sue risposte e ChatGPT non invia il corpo delle richieste precedenti e delle chiamate API quando ne effettua di nuove. Cioè, ChatGPT non può utilizzare il contesto delle chat precedenti per generare risposte.

Un altro grosso problema con l’esecuzione di qualsiasi software connesso a Internet su versioni precedenti di Windows a 16 e 32 bit è che gran parte di Internet di oggi è crittografato e i sistemi operativi precedenti non supportano i moderni protocolli SSL/TLS. 

Per aggirare queste limitazioni, molti progetti retrò connessi a Internet, inclusi browser e client di chat, si basano su proxy, e quindi utilizzano un sistema moderno per comunicare con Internet e decrittografare i dati e trasferire questi dati decrittografati su un vecchio PC e sulla rete locale.

Per far funzionare WinGPT senza un proxy, uno sviluppatore ha creato una porta a 16 bit della libreria WolfSSL  per supportare le connessioni TLS 1.2 e 1.3 su un vecchio sistema operativo. L’autore scrive che questa porta è “non sicura, inaffidabile e ingiustificata” e dovrebbe essere utilizzata solo per scopi di intrattenimento. Secondo lui, la porta non controlla i certificati di sicurezza e utilizza un “falso generatore di numeri casuali” per funzionare.

È divertente che mentre lavorava su alcuni elementi dell’interfaccia utente di WinGPT (in particolare, la barra di stato), lo sviluppatore si sia rivolto all’IA stessa per chiedere aiuto. ChatGPT ha dato due risposte errate, prima chiedendo allo sviluppatore di utilizzare il controllo della barra di stato da una versione successiva di Windows, e poi presentando una libreria dell’interfaccia utente di Windows 3.1 “molto allettante ma apparentemente inesistente”. che potrebbe portare a termine il compito.

Non è la prima volta che ChatGPT viene lanciato su vecchi software e hardware. Ad esempio, a marzo, l’appassionato di retrocomputer di Singapore Yeo Kheng Meng ha introdotto un client ChatGPT per MS-DOS che girava su un vecchio PC IBM del 1984.

Anche altri appassionati di computer retrò hanno trovato il modo di far funzionare i moderni chatbot AI su computer e sistemi operativi dimenticati da tempo. Il più notevole di questi progetti è JavaGPT, che offre una versione di ChatGPT basata su Java che verrà eseguita su sistemi operativi precedenti, inclusi Windows XP e Windows 98.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Il Mercato Sotterraneo degli Exploit 0day: Intermediari, PSOA e la Corsa agli Armamenti Cibernetici

Negli ultimi anni, il commercio di vulnerabilità informatiche è diventato un settore estremamente redditizio, al punto da essere considerato una vera e propria industria parallela alla cyber...

Paragon Solutions Rescinde il Contratto con l’Italia Dopo le Rivelazioni su Graphite

La società israeliana Paragon Solutions, il cui spyware Graphite è stato utilizzato per colpire almeno 90 persone in due dozzine di Paesi, ha interrotto il suo rapporto con l’Italia. ...

Per Un Punto Esclamativo In Più, Outlook Cadde Giù! Grave RCE Avverte il CISA

Il CISA avverte sulla necessità di aggiornare una grave vulnerabilità di Microsoft, che è già sfruttata dagli aggressori in attacchi attivi. L’avvertimento vale in...

Attacco All’Influenza di OpenAI! 20 Milioni di Codici di Accesso in Vendita su BreachForums

Un utente del forum underground BreachForums, con il nickname emirking, ha recentemente pubblicato un thread allarmante, sostenendo di avere accesso a oltre 20 milioni di codici di accesso per gli acc...

La Polizia Smantella CVLT: Il Gruppo Degli Orrori che Spingeva i Minori Fragili a Mutilarsi Online!

Purtroppo, il male non conosce limiti. Dopo la “Chat degli Orrori” su Telegram e i killer a pagamento, pensavamo di aver visto tutto. Ma il web nasconde abissi sempre più oscuri, e ...