Redazione RHC : 16 Aprile 2023 08:02
Dopo il Garante della Privacy italiano, ora il Centro americano per l’intelligenza artificiale e la politica digitale (CAIDP) ha invitato la Federal Trade Commission (FTC) a indagare su uno dei prodotti OpenAI.
Il centro sostiene che la società abbia violato le leggi sul commercio rilasciando GPT-4 sul mercato. Secondo i rappresentanti dell’organizzazione, il modello linguistico inganna le persone e le mette a rischio.
In un reclamo correlato, presentato il 30 marzo, il CAIDP ha esortato i funzionari a studiare e possibilmente regolamentare la tecnologia di intelligenza artificiale generativa da OpenAI.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“La FTC afferma che l’uso dell’IA deve essere trasparente, spiegabile, equo e basato su prove per promuovere la responsabilità. Il prodotto OpenAI GPT-4 non soddisfa nessuno di questi requisiti”, ha affermato il centro in una nota.
CAIDP esorta la FTC ad avviare un’indagine su OpenAI, vietare ulteriori versioni commerciali del modello linguistico e garantire che vengano messe in atto le barriere necessarie per proteggere i consumatori e le imprese.
La stessa OpenAI ha recentemente ammesso che il modello GPT-4 è tutt’altro che perfetto: può ancora generare testo “dannoso” e diffondere informazioni false che fuorviano gli utenti. Il CEO della startup, Sam Altman, ha persino dichiarato in un’intervista di essere “un po’ spaventato” dall’impatto della tecnologia sulla società. Anche i sistemi di back-end che guidano i modelli OpenAI si sono dimostrati insicuri, facendo trapelare le informazioni personali delle persone e i loro dettagli di pagamento.
“Ai sensi della sezione 5 del Federal Trade Commission Act, sono vietate azioni o pratiche sleali o fuorvianti o che incidono sul commercio”, CAIDP sostiene la sua richiesta.
Il centro ha affermato che OpenAI ha rilasciato un prodotto che è “in parte, fuorviante e una minaccia per la privacy e la sicurezza pubblica”. OpenAI è stata anche criticata in una denuncia per mancanza di trasparenza sul suo modello e sui dati utilizzati per addestrarlo.
CAIDP ha chiesto alla FTC di interrompere l’ulteriore distribuzione commerciale dei prodotti OpenAI basati sul modello GPT e di valutare in modo indipendente la tecnologia e garantire che sia conforme alle regole FTC prima che possa tornare sul mercato.
Vediamo cosa risponderà la stessa Federal Trade Commission e quali azioni intraprenderà. Ricordiamo che questo non è il primo tentativo di vietare GPT-4 e ChatGPT. In precedenza, molte influenti personalità dei media hanno firmato una petizione speciale chiedendo di sospendere almeno temporaneamente il rapido sviluppo della rete neurale al fine di evitare possibili spiacevoli conseguenze.
La recente scomparsa di Andrea Prospero, avvenuta a Perugia dopo l’ingestione di pasticche di Oxycodone (meglio noto come OxyContin), ha acceso i riflettori su un fenomeno preoccupante che si s...
Tuabruzzo informa i propri utenti di una recente violazione di dati personali che ha coinvolto il fornitore di servizi informatici MyCicero S.r.l., incaricato come Responsabile del trattamento dei dat...
ATM (acronimo di Azienda Trasporti Milanesi) ha informato i propri utenti di un incidente di sicurezza che ha coinvolto l’app ufficiale. Nella serata di sabato 5 aprile, la società Mooney ...
Un avviso è comparso sul sito ufficiale di Busitalia, la società del gruppo Ferrovie dello Stato che gestisce il trasporto pubblico nelle province di Padova e Rovigo. In mezzo agli aggiornam...
Abbiamo già osservato come il tempo tra la divulgazione pubblica di un exploit e il suo sfruttamento reale si stia accorciando sempre di più. Questa tendenza è direttamente legata alla ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006