Redazione RHC : 13 Giugno 2023 16:31
I ricercatori della TU Delft e dell’EPFL in Svizzera hanno sfruttato la potenza delle piattaforme avanzate di intelligenza artificiale per l’elaborazione del linguaggio naturale per progettare dei robot.
Sfruttando le capacità di ChatGPT, hanno sviluppato con successo un robot per la raccolta dei pomodori, creando una preziosa collaborazione tra ingegneri e intelligenza artificiale.
Secondo l’assistente professore Cosimo Della Santina e il dottorando Francesco Stella della TU Delft, insieme a Josie Hughes dell’EPFL, ChatGPT ha fornito spunti preziosi sia durante la fase concettuale che realizzativa del progetto.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il chatbot ha suggerito di automatizzare il raccolto economicamente più prezioso e ha offerto consigli pratici, come l’utilizzo di una pinza in silicone o gomma per proteggere i pomodori dai danni. Inoltre, ChatGPT ha consigliato un motore Dynamixel come opzione più adatta per alimentare il robot.
I ricercatori hanno trovato il processo utilizzato positivo e arricchente. Hanno assunto responsabilità più tecniche mentre ChatGPT ha agito come ricercatore ed ingegnere. Questa collaborazione uomo-intelligenza artificiale ha prodotto un efficiente robot per la raccolta dei pomodori.
Pur evidenziando i vantaggi nel lavorare con ChatGPT, il team di ricerca riconosce anche i rischi associati all’affidarsi esclusivamente all’intelligenza artificiale per la progettazione dei robot.
L’output di ChatGPT può potenzialmente essere fuorviante e generare informazioni errate o distorsioni, poiché i modelli di intelligenza artificiale sono addestrati per fornire le risposte più probabili senza convalida umana.
Il team solleva anche considerazioni importanti come il plagio, la tracciabilità e la proprietà intellettuale quando si lavora con i modelli di intelligenza artificiale.
Nonostante le sfide e i rischi, i ricercatori sono entusiasti delle possibilità future di utilizzare l’intelligenza artificiale, come ChatGPT, nella progettazione di robot.
L’obiettivo finale è sfruttare i Large Language Models (LLM) come ChatGPT per supportare gli sviluppatori di robot nell’affrontare le sfide del 21° secolo preservando la creatività e l’innovazione nel campo della ricerca.
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006