Redazione RHC : 2 Dicembre 2023 10:07
Un nuovo studio di Malwarebytes rivela la capacità di ChatGPT di scrivere ransomware. Lo studio ha scoperto che ChatGPT è stato in grado di creare un ransomware di base che crittografa il contenuto delle directory creando una nota di riscatto. Il programma non era completamente funzionante, ma includeva le funzionalità di base.
Lo studio ha inoltre riscontrato miglioramenti significativi nelle funzionalità ChatGPT rispetto alle versioni precedenti. ChatGPT 4.0 ha gestito il compito di scrivere il programma e ha aiutato nel debug del codice senza alcuna obiezione.
L’autore dell’esperimento ha utilizzato ChatGPT per scrivere codice in C e ha contattato ChatGPT per ricevere assistenza quando si sono verificati errori di compilazione. ChatGPT ha fornito spiegazioni e suggerimenti per la risoluzione dei problemi, trovando soluzioni alternative quando quelle originali non funzionavano.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questa interazione con il chatbot ha permesso all’autore di scrivere ed eseguire il debug di un programma ransomware funzionale in C quasi senza perdere tempo.
ChatGPT 4.0 scrive un programma C per crittografare un singolo file (a sinistra), quindi modifica il programma per crittografare una directory (a destra)
Tuttavia, nonostante i risultati, l’autore dello studio sottolinea che il ransomware scritto da esseri umani rimane oggi la principale minaccia alla sicurezza informatica per le aziende.
ChatGPT potrebbe essere meno utile per i criminali informatici professionisti che per i principianti assoluti in questo settore. Tuttavia, lo studio mostra che ChatGPT può abbassare la barriera all’ingresso nel crimine informatico, consentendo alle persone con meno competenze di creare malware originali o alle persone esperte di farlo più velocemente.
Ricordiamo che a gennaio gli analisti di CyberArk Labs avevano descritto come creare malware polimorfico utilizzando ChatGPT. Hanno aggirato i filtri dei contenuti di ChatGPT e hanno mostrato come “con il minimo sforzo, puoi interrogare continuamente ChatGPT per un pezzo di codice unico, funzionale e comprovato. Un utente malintenzionato può creare malware polimorfico che non è rilevabile dagli strumenti di sicurezza e non lascia tracce di memoria.
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006