Redazione RHC : 7 Gennaio 2025 11:22
Si ritiene che la nave mercantile battente bandiera del Camerun Shunxing39 abbia danneggiato un cavo di comunicazione sottomarino il 3 gennaio vicino al porto di Keelung, nel nord-est di Taiwan. L’incidente ha sollevato preoccupazioni a Taiwan per un possibile intervento cinese, ha riferito il Financial Times .
Secondo le autorità taiwanesi, la nave appartiene alla compagnia di Hong Kong Jie Yang Trading Limited, il cui direttore è un cittadino cinese. A seguito del danneggiamento del cavo, l’operatore di telecomunicazioni Chunghwa Telecom ha rapidamente reindirizzato i dati digitali su altre linee per ridurre al minimo le interruzioni.
Il sistema di identificazione automatica delle navi e i dati satellitari hanno confermato che Shunxing39 stava trascinando l’ancora lungo il fondale marino nel punto della rottura del cavo. Tuttavia, la nave non ha potuto essere fermata a causa del maltempo. La Guardia Costiera di Taiwan ha condotto solo un’ispezione esterna della nave e ha stabilito un contatto radio con il capitano. Secondo i funzionari della sicurezza nazionale, la nave è in pessime condizioni e somiglia alle navi della “flotta ombra”.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Taiwan ha richiesto assistenza alla Corea del Sud poiché la prossima destinazione della nave è Busan. L’incidente ha accresciuto le preoccupazioni di Taiwan riguardo ai possibili tentativi cinesi di influenzare le infrastrutture critiche.
Questo caso è stato l’ultimo di una serie di incidenti simili. Nel dicembre 2024, il cavo Esltink 2 che collega la Finlandia e l’Estonia è stato danneggiato nel Mar Baltico. La guardia costiera finlandese ha arrestato la petroliera Eagle S, sospettata di coinvolgimento nella scogliera.
Nel novembre 2024, le rotture dei cavi tra Lituania, Svezia, Finlandia e Germania hanno sollevato preoccupazioni sul fatto che le infrastrutture sottomarine stessero diventando sempre più vulnerabili ai danni.
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006