Redazione RHC : 10 Marzo 2024 08:23
Recentemente diversi cavi di comunicazione sottomarini nel Mar Rosso sono stati tagliati, influenzando temporaneamente un quarto di tutto il traffico dati che scorre tra Asia ed Europa.
Alcuni hanno accusato i ribelli Houthi di aver sabotato intenzionalmente i cavi. Il gruppo, che nelle ultime settimane ha condotto una serie di attacchi contro navi mercantili nel Mar Rosso, ha negato ogni responsabilità.
Il quadro reale, tuttavia, sembra un po’ più complesso. Secondo la società internet tedesca DE-CIX, che affitta la capacità di uno dei cavi interessati, il danno è stato causato da un’ancora di una nave attaccata dai ribelli Houthi. La nave commerciale Rubymar, di proprietà del Regno Unito, è affondata sabato mattina dopo essere stata colpita da un missile Houthi il 18 febbraio.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Secondo le informazioni in nostro possesso, ad un certo punto, l’equipaggio ha abbandonato la nave e ha gettato l’ancora in modo che la nave senza equipaggio non andasse fuori controllo“, ha spiegato il dottor Thomas King, CTO della DE-CIX.
“Sfortunatamente, l’ancora non ha resistito e il relitto alla deriva ha trascinato l’ancora sul fondo del mare, rompendo le tre linee interessate prima che la nave affondasse definitivamente.”
I cavi sottomarini inviano segnali e messaggi di telecomunicazione attraverso tratti di oceano quasi alla velocità della luce. Lungo i fondali del Mar Rosso corrono sedici cavi in fibra ottica, che rappresentano il 17% di tutto il traffico dati Internet internazionale.
Similmente al modo in cui la regione funziona come un’arteria per il commercio mondiale, “dal punto di vista delle telecomunicazioni, il Mar Rosso è un punto nevralgico che collega l’Europa e l’Asia”, ha affermato King.
Anche se la rottura dei cavi dati del Mar Rosso potrebbe sembrare il pretesto per uno scenario apocalittico simile al crollo di Internet, la realtà non è così drammatica.
La maggior parte dei fornitori di servizi Internet costruisce le proprie reti pensando a guasti come questo, in modo che se un cavo viene tagliato, il flusso di dati viene automaticamente reindirizzato su un’altra linea vicina, mantenendo la connessione.
“In termini di impatto sugli utenti Internet in Europa e Asia, se i fornitori di servizi Internet e gli operatori costruissero le loro reti in modo ridondante e quindi resiliente, gli utenti Internet non dovrebbero subire alcuna interruzione”, ha affermato King.
Dipende però anche da dove vivi. Nel giugno 2022, Asia-Africa-Europa 1, una linea Internet di 25.000 km che si snoda da Hong Kong alla Francia, ha subito un guasto, isolando milioni di persone da Internet per ore .
Sebbene la connessione sia stata ripristinata in un giorno, alcuni esperti hanno messo in guardia sulla vulnerabilità delle infrastrutture sottomarine agli attacchi terroristici.
Il mese scorso, il governo dello Yemen, riconosciuto a livello internazionale, ha avvertito che il movimento Houthi, sostenuto dall’Iran, potrebbe sabotare i cavi sottomarini oltre ad attaccare le navi in mare.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006