
La storia del Kernel Linux (2 di 2). I primi hacker fino alla versione 1.0.
Articolo a cura di Pietro Cornelio e Massimiliano Brolli Precedenti articoli: La storia del Kernel Linux (1 di 2). Da Torvalds alla community hacker Nel
Articolo a cura di Pietro Cornelio e Massimiliano Brolli Precedenti articoli: La storia del Kernel Linux (1 di 2). Da Torvalds alla community hacker Nel
Articolo a cura di Pietro Cornelio e Massimiliano Brolli La storia del Kernel Linux è una storia di puro hacking oltre ad essere stata un
Autore: Massimiliano Brolli Data Pubblicazione: 01/11/2021 Spesso abbiamo parlato di Linux e del mondo opensource, di Windows e del software proprietario e dei sistemi operativi
Autore: Laura Primiceri Data Pubblicazione: 03/11/2021 Per raccontare questa storia dobbiamo tornare indietro alla fine dell’800 quando gli statunitensi Alexander Graham Bell e Thomas Alva
Autore: Massimiliano Brolli, Pietro CornelioData Pubblicazione: 01/11/2021 Il software open source è oggi così presente ed integrato nella nostra vita quotidiana che sarebbe difficile pensare
Adrian Lamo è stato un hacker che ha trovato nuovi modi per violare le aziende e fargli comprendere quanto erano insicure. Dai primi hack fino
Autore: 5ar0m4nData pubblicazione: 18/10/2021 Tutti conosciamo Bruce Schneier, celebre esperto di crittografia e di sicurezza informatica, membro del consiglio di amministrazione dell’International Association for Cryptological
Nacque il 12 dicembre 1983, in un piccolo villaggio chiamato Pinecrest che si trova nella contea di Miami-Dade, in Florida. Suo padre era un programmatore
Pochi mesi dopo gli attacchi al World Trade Center, uno strano messaggio apparve su un computer dell’esercito americano: “Il tuo sistema di sicurezza è una
Autore: Carlo DenzaData Pubblicazione: 07/10/2021 Prima parte: La storia del sistema operativo UNIX (prima parte). Star Trek IV- Rotta verso la Terra, diretto da Leonard
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006