
Il Boeing-747 è difficile da hackerare. E’ troppo vecchio.
La sicurezza informatica, è una grandezza direttamente proporzionale all’anzianità del software. E questo non è il primo caso a darcene evidenza. Hackerare un aereo di
La sicurezza informatica, è una grandezza direttamente proporzionale all’anzianità del software. E questo non è il primo caso a darcene evidenza. Hackerare un aereo di
La cultura hacker, ne avevamo già parlato, è una materia affascinante che si è evoluta molto nel tempo fino ad arrivare ai giorni nostri. Ne
Il panorama dei “brontosauti” che amano il computer vintage e ancora studiano e fanno ricerca su queste vecchie tecnologie è affascinante. Mi sono imbattuto di
Google ha ufficialmente rilasciato il suo sistema operativo Fuchsia all’inizio di questa settimana, iniziando a distribuirlo su alcuni device di Nest Hub. Ma due giorni
Per la serie “programmi hacker”, oggi conosceremo SARENKA. Per la rubrica Hack tutorial, oggi parliamo di uno strumento di Open Source Intelligence (OSINT) che si
il 26/05/2021 (oggi al momento della scrittura di questo articolo) è stata pubblicata una nuova vulnerabilità monitorata con il codice CVE-2021-30747 scoperta dal ricercatore Hector
Se qualcuno conosce bene le difficoltà derivanti la gestione dei sistemi legacy nel settore bancario, è Richard Hawkins, l’ex chief information officer per l’Europa di
YesWeHack la conosciamo bene. E’ una piattaforma che mette in connessione aziende e hacker etici definendo programmi che permettono ai ricercatori di rilevare bug, e
Quello che viene definito come Adversarial machine learning (Apprendimento automatico del contraddittorio) è quella tecnica di apprendimento automatico che tenta di ingannare i modelli di
Per la serie “programmi hacker”, oggi parleremo di WPCrackerun . WPCracker è uno strumento studiato per WordPress, capace di enumerare e fornire l’accesso ad un
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006