Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
Red Hot Cyber Academy

Pelle artificiale per robot

Carne robotica? Gli scienziati creano una pelle vivente per coprire i robot

Redazione RHC : 4 Gennaio 2023 07:28

È un essere umano o un robot? 

Potrebbe sembrare una domanda da film di fantascienza, ma gli scienziati in Giappone hanno sviluppato un modo per coprire i robot con cellule umane viventi!

Un team dell’Università di Tokyo sta avvicinando gli androidi alla realtà creando una vera pelle per i loro telai. Il metodo non solo ha fornito una consistenza simile alla pelle umana, ma ha anche funzioni idrorepellenti e autorigeneranti.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

“Il dito sembra leggermente ‘sudato’ appena uscito dal mezzo di coltura”

Afferma il primo autore dello studio, il professor Shoji Takeuchi, in un comunicato stampa.

“Poiché il dito è azionato da un motore elettrico, è anche interessante sentire i ticchettii del motore in armonia con un dito che sembra proprio essere quello di una persona vera.”

Assomigliare a un essere umano “reale” è uno degli obiettivi principali per i progettisti di robot umanoidi, in particolare quelli che interagiscono con gli esseri umani nel settore sanitario e dei servizi. 

Il prof. Takeuchi ritiene che un aspetto simile a quello umano possa migliorare l’efficienza della comunicazione tra robot e persone e anche migliorare la loro simpatia tra i clienti.

Il vantaggio principale di far crescere la pelle direttamente sul dito è che si adatta sempre perfettamente, quindi può consentire al dispositivo di piegarsi facilmente. Se la pelle fosse tagliata da un foglio piatto e aderisse al dito, le forme e le cuciture imperfette interferirebbero con il movimento.

Sebbene la pelle di silicone, attualmente utilizzata dai produttori di robot, possa imitare l’aspetto umano, il ricercatore spiega che “non è all’altezza” quando si tratta di ricreare trame delicate, come le rughe. Mancano anche funzioni specifiche della pelle, secondo Takeuchi.

I precedenti tentativi di creare una pelle artificiale hanno avuto solo un successo limitato. Parte del problema è stato riuscire a conformarsi alle forme dinamiche di un telaio di un robot con superfici irregolari.

“Con quel metodo, devi avere le mani di un abile artigiano in grado di tagliare e adattare i fogli di pelle”

afferma Takeuchi. 

“Per coprire in modo efficiente le superfici con cellule della pelle, abbiamo stabilito un metodo di stampaggio del tessuto per modellare direttamente il tessuto della pelle attorno al robot, che ha portato a una copertura della pelle senza soluzione di continuità su un dito robotico”.

Per creare questa nuova pelle, il team di Tokyo ha immerso il dito robotico in una soluzione di collagene e fibroblasti dermici umani. Questi sono i due componenti principali che costituiscono i tessuti connettivi della pelle umana. 

Il prof. Takeuchi afferma che il successo dello studio risiede nella naturale tendenza al restringimento della miscela di collagene e fibroblasti. Durante l’esperimento, la pelle si è ridotta e si è conformata strettamente alla cornice del dito.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...

Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...