Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

C++ Verso L’oblio! Il suo creatore allerta la community a trovare velocemente una soluzione

Redazione RHC : 3 Marzo 2025 08:08

Bjarne Stroustrup, creatore del linguaggio C++, ha contattato la comunità degli sviluppatori chiedendo la protezione del suo linguaggio di programmazione, che negli ultimi anni è stato oggetto di critiche da parte degli esperti di sicurezza informatica. Il motivo principale degli attacchi è il problema della sicurezza della memoria, che ha portato all’esclusione del C++ dall’elenco dei linguaggi consigliati nei progetti governativi e aziendali.

C e C++ richiedono una gestione manuale della memoria, il che li rende vulnerabili a bug quali buffer overflow o perdite di memoria. Problemi come questi costituiscono la maggior parte delle vulnerabilità nelle basi di codice di grandi dimensioni. Di conseguenza, le principali organizzazioni mondiali si stanno rivolgendo sempre più a linguaggi con una migliore protezione della memoria, come Rust, Go, C, Java, Swift e Python.

La comunità C/C++ ha risposto con una serie di iniziative volte a migliorare la sicurezza, tra cui i progetti TrapC, FilC, Mini-C e Safe C++. Tuttavia, secondo Stroustrup, il problema non è solo la lentezza dei progressi, ma anche la mancanza di una chiara narrazione pubblica in grado di competere con la crescente popolarità di Rust. Nel suo discorso al comitato per gli standard C++ (WG21), ha chiesto un’azione urgente e ha proposto di utilizzare il framework Profiles per migliorare la sicurezza.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Stroustrup sottolinea che la sicurezza della memoria è sempre stata un obiettivo fondamentale del C++ e invita a non prendere il suo tono calmo come un segno di indifferenza a ciò che sta accadendo. Ha ricordato di aver già avvisato la comunità del rischio che il C++ venisse distrutto da modifiche caotiche al linguaggio.

Una delle preoccupazioni è stata la richiesta della Cybersecurity and Infrastructure Agency (CISA) degli Stati Uniti, secondo cui entro il 2026 i produttori dovranno correggere tutte le vulnerabilità di gestione della memoria o passare completamente a linguaggi di programmazione sicuri. Stroustrup ritiene che ciò rappresenti una seria minaccia per il futuro del C++.

Ai programmatori C++ vengono offerte diverse soluzioni, ma nessuna di queste è ancora diventata uno standard. Ad esempio, il progetto TrapC propone l’uso di “puntatori sicuri” che impediscono errori di segmentazione e di superamento dei limiti della memoria. Tali soluzioni richiedono però modifiche significative al codice e non possono essere implementate immediatamente.

Gli esperti sono divisi sul futuro del C++. Alcuni, come David Chisnall dell’Università di Cambridge, ritengono che sostituire completamente il C++ con altri linguaggi sia impossibile perché contiene già troppo codice. Viene invece proposto un approccio evolutivo: la graduale modernizzazione del linguaggio con l’introduzione di strumenti per migliorare la sicurezza.

Nel frattempo, Google e altri giganti della tecnologia stanno spingendo sempre di più verso linguaggi con protezione completa della memoria, il che sta mettendo ulteriore pressione sulla comunità C++.

La domanda è: la comunità C++ troverà una soluzione salvifica prima del 2026 oppure questo leggendario linguaggio finirà inevitabilmente per cadere nell’oblio?

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Truffa ai danni dell’INPS! Il Tuo Documento è in Vendita nel Dark Web? Siate sempre vigili e attenti!

Il CERT-AgID ha più volte segnalato attività di smishing a tema INPS che continuano a colpire il territorio italiano. L’obiettivo, come già evidenziato, è il furto di c...

Un Threat Actors Rivendica un Attacco informatico all’italiana Eprice. Possibile vendita di dati del 2008

Nella giornata di ieri, nel noto forum del dark web BreachForum, l’utente dallo pseudonimo Alcxtraze sostiene di aver trafugato un database del noto sito italiano di e-commerce eprice.it. La qu...

Reti WiFi Aperte: Un Terreno Fertile per il Cybercrime 

Oggigiorno il proliferare di dispositivi portatili, indossabili o comunque Smart hanno reso indispensabile lo scambio di dati, l’accesso alle risorse e la navigazione in rete.  Questo appr...

Un Attacco Informatico Colpisce l’AMA: tecnici al lavoro per il ripristino

Nelle ultime ore, Ama, l’azienda comunale responsabile della gestione dei rifiuti di Roma, ha subito un attacco informatico ai propri sistemi. La società ha attivato immediatamente tutte l...

Attacco Hacker ai Siti italiani: MoneroSHELL colpisce con il defacement 4 domini .IT

Nella giornata di oggi, il gruppo di hacker noto come MoneroSHELL! ha compromesso diversi obiettivi web italiani, lasciando il proprio segno con una serie di defacement. L’attacco, reso noto at...