Redazione RHC : 30 Dicembre 2024 09:52
Il gruppo pro-russo NoName057(16) ha ripreso a colpire le infrastrutture italiane con una serie di attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), intensificando le loro attività dopo due round di offensive iniziati il giorno di Santo Stefano.
Questo collettivo di hacktivisti è noto per condurre campagne coordinate contro enti governativi e aziende di paesi considerati ostili alla Russia, utilizzando tecniche di attacco ormai consolidate ma ancora efficaci.
NoName057(16) è un gruppo di hacktivisti che opera principalmente per motivazioni politiche. Con una chiara affiliazione alla causa russa, il collettivo si è fatto conoscere per attacchi DDoS rivolti a infrastrutture strategiche e siti istituzionali di diversi paesi europei, spesso in risposta a posizioni filo-ucraine o a supporto di sanzioni contro la Russia.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il gruppo agisce tramite canali Telegram dedicati, dove rivendica le proprie operazioni e incoraggia il coinvolgimento di sostenitori, anche attraverso l’uso di strumenti che facilitano la partecipazione agli attacchi.
Gli attacchi DDoS sono una delle tecniche più antiche nel panorama delle minacce informatiche.
La loro finalità è saturare i server target con un volume enorme di richieste di accesso, fino a provocarne il collasso. Durante un attacco, i servizi diventano inaccessibili, causando disagi agli utenti. Tuttavia, una volta terminata l’offensiva, i sistemi tornano rapidamente alla piena operatività senza danni permanenti né perdita di dati, poiché i DDoS non comportano esfiltrazione o compromissione delle informazioni.
Nonostante la semplicità di questa tecnica, la sua efficacia è amplificata dalla possibilità di orchestrare attacchi massivi tramite reti di botnet, utilizzando dispositivi compromessi per amplificare il volume di traffico generato.
Oggi, esistono tecnologie avanzate in grado di mitigare gli effetti degli attacchi DDoS, filtrando il traffico anomalo su diversi livelli della pila OSI. Questi strumenti analizzano i flussi di dati in tempo reale, identificano le richieste malevole e garantiscono il normale funzionamento dei servizi critici.
Tra le soluzioni più efficaci figurano:
Gli attacchi DDoS, sebbene tecnologicamente datati, rimangono una minaccia concreta, soprattutto quando orchestrati da gruppi organizzati come NoName057(16). Tuttavia, l’evoluzione delle tecnologie di difesa offre strumenti sempre più efficaci per mitigare questi rischi, garantendo la continuità operativa anche durante offensive massicce.
Mentre il gruppo continua a prendere di mira infrastrutture italiane, questo episodio è un chiaro monito per rafforzare le misure di difesa e prevenzione a livello nazionale, così da garantire la resilienza delle infrastrutture critiche di fronte a minacce sempre più frequenti.
La recente scomparsa di Andrea Prospero, avvenuta a Perugia dopo l’ingestione di pasticche di Oxycodone (meglio noto come OxyContin), ha acceso i riflettori su un fenomeno preoccupante che si s...
Tuabruzzo informa i propri utenti di una recente violazione di dati personali che ha coinvolto il fornitore di servizi informatici MyCicero S.r.l., incaricato come Responsabile del trattamento dei dat...
ATM (acronimo di Azienda Trasporti Milanesi) ha informato i propri utenti di un incidente di sicurezza che ha coinvolto l’app ufficiale. Nella serata di sabato 5 aprile, la società Mooney ...
Un avviso è comparso sul sito ufficiale di Busitalia, la società del gruppo Ferrovie dello Stato che gestisce il trasporto pubblico nelle province di Padova e Rovigo. In mezzo agli aggiornam...
Abbiamo già osservato come il tempo tra la divulgazione pubblica di un exploit e il suo sfruttamento reale si stia accorciando sempre di più. Questa tendenza è direttamente legata alla ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006