Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Bullismo nel Metaverso. Una donna di 21 anni aggredita sessualmente

Redazione RHC : 8 Giugno 2022 07:00

Il metaverso è stato lanciato con molto clamore e ottimismo da Mark Zuckerberg per collegare le persone online e comprende la realtà aumentata e virtuale.

Tuttavia, come nel caso delle piattaforme di social media in cui il bullismo e il crimine informatico sono dilaganti, anche il Metaverso sta iniziando a manifestare i suoi vizi.

Secondo dei fatti recenti, una donna di 21 anni, dopo un’ora dall’ingresso nel Metaverso, è stata aggredita sessualmente e molestata virtualmente.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Questo secondo un rapporto dal titolo: “Metaverso: un altro pozzo nero di contenuti tossici” che ha affermato che la donna è stata violentata dopo un’ora dall’ingresso nel metaverso, secondo SumOfUs, una “organizzazione di difesa senza scopo di lucro e comunità online che fa campagne per tenere la società responsabile”.

La donna senza nome, che lavora come ricercatrice per SumOfUs‚ ha affermato che il suo avatar è stato violentato mentre altri utenti lo guardavano, dopo che era stata condotta in una stanza privata all’interno di una festa su “Horizon Worlds”, un metaverso rilasciato da Meta lo scorso dicembre negli Stati Uniti e Canada, il quale consente agli utenti di riunirsi con gli altri, giocare e costruire i propri mondi virtuali.

Nel Metaverso, quando un utente viene toccato da un altro, i controller manuali vibrano, “creando un’esperienza fisica molto disorientante e persino inquietante durante un assalto virtuale”.

“È successo così in fretta che mi sono dissociata. Una parte del mio cervello diceva cosa stava accadendo, mentre l’altra parte mi diceva di non essere in corpo reale”

ha detto la ricercatrice senza nome nel rapporto.

Il watchdog ha anche sottolineato che “gli utenti della VR hanno segnalato da tempo problemi con molestie sessuali, abusi verbali, insulti razziali e invasione dello spazio personale su una miriade di app”.

Rispondendo all’incidente, un rappresentante di Meta ha detto al Daily Mail: “Non consigliamo di disattivare la funzione di sicurezza con persone che non conosci”.

Il rapporto SumOfUs elencava anche altri casi di molestie sessuali che si sono verificati nel metaverso.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...