Redazione RHC : 3 Dicembre 2022 09:00
In un rapporto pubblicato martedì, i ricercatori di Microsoft hanno affermato di aver trovato un componente open source nel server Web Boa vulnerabile, che è ancora utilizzato in vari router e telecamere di sicurezza, nonché nei popolari kit di sviluppo software (SDK).
E questo nonostante il componente stesso non fosse più supportato dal 2005.
Il gigante della tecnologia ha anche scoperto che il componente è stato utilizzato in attacchi informatici alle reti elettriche indiane come ha riportato Recorded Future. Allora, gli hacker statali cinesi erano dietro una serie di attacchi che hanno preso di mira sette centri di controllo indiani che controllano la rete elettrica in tempo reale.
Prova la Demo di Business Log! L'Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Microsoft ha affermato di aver identificato un milione di componenti del server Boa attaccati da Internet in tutto il mondo dopo una settimana, avvertendo che il componente vulnerabile rappresentava un rischio per la catena di fornitura che poteva colpire milioni di organizzazioni e dispositivi.
La società ha aggiunto che continua a vedere gli aggressori tentare di sfruttare le vulnerabilità Boa (CVE-2021-33558, CVE-2017-9833). Queste falle di sicurezza consentono agli aggressori di condurre ricognizioni prima di lanciare attacchi e ottenere silenziosamente l’accesso alla rete se dispongono delle credenziali corrette.
Microsoft ha affermato che l’ultimo attacco Boa che ha osservato è stato l’hacking di Tata Power ad ottobre. Successivamente è stato utilizzato dal gruppo Hive che ha pubblicato i dati rubati dalla più grande compagnia energetica in India. Nelle mani degli aggressori c’erano informazioni riservate su dipendenti, disegni tecnici, documenti finanziari e bancari, dati dei clienti e alcune chiavi private.
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006