Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Bot Forever! metà del traffico web è falso. I bot a breve saranno i padroni di internet

Redazione RHC : 17 Aprile 2024 14:17

Secondo il rapporto annuale Imperva Bad Bot di Thales , quasi la metà (49,6%) di tutto il traffico Internet nel 2023 proveniva dall’attività dei bot. Si tratta del 2% in più rispetto a un anno prima e si tratta della cifra più alta dal 2013.

Particolarmente preoccupante è il fatto che il traffico bot dannoso è cresciuto fino al 32% del totale, mentre la quota di utenti reali è in costante calo. Questa tendenza sta avendo un impatto negativo sulle organizzazioni di tutto il mondo e si stima che costi miliardi di dollari ogni anno a causa degli attacchi a siti Web, API e varie applicazioni.

Quali sono i bot incriminati

Il tipo più comune di bot dannosi sono programmi specializzati che eseguono attività specifiche con intenti criminali, come assistere in crimini informatici, furti o campagne fraudolente. Livelli particolarmente elevati della loro attività sono stati registrati in Irlanda, Germania e Messico, mentre negli Stati Uniti si è osservato solo un leggero aumento.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Secondo il rapporto, lo sviluppo di tecnologie, compresa l’intelligenza artificiale generativa, ha contribuito alla crescita dei robot semplici: la loro quota è aumentata dal 33% nel 2022 al 39% nel 2023. Inoltre, gli algoritmi diventano più sofisticati nel tempo.

Ad esempio, nel 2023, il 44% di tutto il traffico bot dannoso proveniva da programmi mascherati da utenti mobili. Tali strumenti utilizzano tipicamente proxy residenziali e mobili per nascondere le loro vere origini ed evitare il rilevamento.

Il rapporto documenta inoltre l’ascesa di bot più avanzati in grado di imitare il comportamento di persone reali e di aggirare con successo le misure di sicurezza. Nella maggior parte dei casi hanno preso di mira i settori del diritto, del governo, dell’intrattenimento e dei servizi finanziari.

I bot supereranno a breve il traffico generato dagli esseri umani

Separatamente, vale la pena notare la crescita degli attacchi di account takeover (ATO), che sono diventati più frequenti del 10%. Quasi la metà di questi incidenti erano diretti contro le API. Le vittime più frequenti sono state aziende del settore finanziario, turistico ed economico.

“I bot automatizzati supereranno presto la quota di traffico Internet proveniente dagli esseri umani, cambiando radicalmente il modo in cui le organizzazioni costruiscono e proteggono le proprie risorse web”, avverte Nanhi Singh, direttore generale della sicurezza delle applicazioni presso Imperva .

Per contrastare la crescente minaccia, le organizzazioni devono essere più vigili e implementare difese efficaci, in particolare contro gli attacchi di abuso delle API che possono portare alla compromissione degli account e al furto di dati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...