Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Boom di attacchi DDoS: scoperta una mega botnet da 1,33 milioni di dispositivi

Redazione RHC : 29 Aprile 2025 09:29

Gli specialisti di Curator (ex Qrator Labs) hanno preparato un rapporto per il primo trimestre di quest’anno. Il numero totale di attacchi è aumentato del 110% rispetto al primo trimestre del 2024 e gli esperti hanno anche scoperto una gigantesca botnet DDoS composta da 1,33 milioni di dispositivi.

Il forte aumento degli attacchi segue un aumento del 50% degli attacchi DDoS nel 2024, confermando la tendenza all’aumento degli incidenti, hanno affermato i ricercatori. Allo stesso tempo, la società esclude dalle sue statistiche gli incidenti con un’intensità inferiore a 1 Gbps dall’inizio dell’anno scorso.

La maggior parte degli attacchi DDoS ai livelli di trasporto e di rete (L3-L4) erano diretti ai settori IT e telecomunicazioni (26,8%), fintech (22,3%) ed e-commerce. (21,5%). In totale, questi tre segmenti hanno rappresentato il 70% di tutti gli attacchi L3-L4 nel primo trimestre.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    In termini di intensità, i valori di picco degli attacchi L3–L4 sono stati di soli 232 Gbps e 65 Mpps, significativamente inferiori ai record dell’anno scorso di 1140 Gbps e 179 Mpps. Tuttavia, secondo l’azienda, non ha senso parlare di una diminuzione dell’intensità degli attacchi: i valori mediani del bitrate e della velocità di trasmissione dei pacchetti superano notevolmente i livelli dell’anno scorso.

    Anche per quanto riguarda la durata degli attacchi, il primo trimestre del 2025 si preannuncia piuttosto modesto. Ad esempio, l’incidente DDoS più lungo del trimestre è durato solo circa 9,6 ore. Si è trattato di un’ondata di UDP su un’organizzazione del microsegmento Petrolio e Gas.

    La durata media degli attacchi è scesa da 71,7 minuti dell’anno scorso a 11,5 minuti nel primo trimestre del 2025. E il valore mediano è sceso da 150 a 90 secondi.

    Inoltre, i ricercatori hanno segnalato la scoperta di un’enorme botnet DDoS composta da 1,33 milioni di dispositivi. A titolo di paragone, si tratta di una cifra quasi sei volte superiore a quella della più grande botnet DDoS del 2024 (227.000 dispositivi) e quasi 10 volte superiore a quella della più grande botnet del 2023 (136.000 dispositivi).

    L’attacco della botnet DDoS scoperta era diretto a un’organizzazione del micro-segmento “Bookmakers online” ed è durato circa 2,5 ore.

    Si dice che la botnet sia composta principalmente da dispositivi ubicati in Brasile (51,1%), Argentina (6,1%), Russia (4,6%), Iraq (3,2%) e Messico (2,4%).

    Si nota che la composizione di questa botnet assomiglia alla botnet più grande scoperta l’anno scorso, il che rientra nella tendenza di cui hanno parlato i ricercatori nel rapporto finale per il 2024: la creazione di botnet DDoS di grandissime dimensioni da dispositivi nei paesi in via di sviluppo sta guadagnando slancio.

    Gli analisti attribuiscono questo fenomeno alla lentezza nella sostituzione dei dispositivi più vecchi che non ricevono più aggiornamenti, abbinata ai continui miglioramenti nella qualità della connessione. Per ragioni economiche, questi effetti sono particolarmente pronunciati nei paesi in via di sviluppo. Di conseguenza, un numero enorme di dispositivi vulnerabili connessi a Internet ad alta velocità crea le condizioni ideali per la formazione di grandi botnet, utilizzate per potenti attacchi DDoS.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

    Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

    Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

    Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

    Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

    Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...