Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Bombe e Massacri sul filo del Telefono: Un 18enne rischia 20 anni negli USA

Redazione RHC : 17 Novembre 2024 09:23

Alan W. Filion, 18 anni, di Lancaster, California, si è dichiarato colpevole di quattro capi di imputazione per minacce e danni trasmessi attraverso le comunicazioni interstatali. Rischia fino a cinque anni di carcere per ogni imputazione. La sentenza sarà pronunciata l’11 febbraio 2025.

Secondo il fascicolo, dall’agosto 2022 al gennaio 2024, Filion ha effettuato più di 375 chiamate contenenti false minacce di massacri, attentati e altri atti di violenza. Gli obiettivi includevano organizzazioni religiose, istituzioni educative, funzionari governativi e individui in tutti gli Stati Uniti. Filion aveva 16 anni al momento della maggior parte delle telefonate.

L’aggressore ha utilizzato nomi falsi e informazioni deliberatamente errate, affermando di aver piazzato ordigni esplosivi o di voler compiere un massacro. Le sue azioni hanno portato a una massiccia mobilitazione della polizia e dei servizi di emergenza, distogliendoli dalle emergenze reali. In alcuni casi, agenti armati sono entrati in abitazioni private, hanno arrestato i loro occupanti e condotto perquisizioni, provocando grave stress e panico tra le vittime.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Filion ha ammesso che le sue attività erano di natura sia divertente che commerciale. Nel gennaio 2023, ha pubblicato sui social media le sue malefatte. In uno dei suoi post ha affermato di aver iniziato a trasformare la sua attività in un business pochi mesi prima.

    Filion è stato arrestato nel gennaio 2023. Poi ha minacciato un’organizzazione religiosa della città di Sanford, dichiarando di possedere armi ed esplosivi e di voler commettere uno sterminio di massa. Ulteriori accuse includono minacce contro scuole, università e polizia formulate in vari momenti tra il 2022 e il 2023.

    Il caso è stato considerato nel quadro della legge federale sulla prevenzione della delinquenza minorile. Le forze dell’ordine, tra cui l’FBI e i servizi segreti statunitensi, hanno condotto un’indagine approfondita, ricevendo il sostegno di diverse agenzie federali e locali.

    Il caso di Filion evidenzia la minaccia rappresentata dalle false chiamate che creano caos, dirottano le risorse dei servizi di emergenza e causano danni significativi alla popolazione.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...