Redazione RHC : 30 Giugno 2024 20:55
Un’applicazione pirata ha causato il blocco del servizio di bike sharing a Bologna (Riporta il Corriere), mettendo fuori servizio la maggior parte delle biciclette. È emerso che l’applicazione permetteva l’accesso non autorizzato alle biciclette in condivisione, provocando la paralisi del sistema.
La piattaforma illegale ha compromesso il funzionamento del servizio di bike sharing, portando a un fermo dell’80% delle bici disponibili. L’app pirata ha causato gravi disagi agli utenti, rendendo inutilizzabile gran parte del parco biciclette della città.
Secondo le autorità locali, il problema è stato causato da un’applicazione che ha permesso a terzi di sbloccare e utilizzare le biciclette in modo non autorizzato. Questo ha portato a una situazione in cui le bici sono state lasciate in luoghi non previsti o sono state danneggiate, risultando così fuori servizio.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program!
Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’applicazione in questione era disponibile online e permetteva di aggirare i sistemi di sicurezza del servizio di bike sharing, sbloccando le biciclette senza il bisogno di un regolare abbonamento o di pagamenti. Questa violazione ha creato un significativo disservizio per i numerosi utenti che si affidano quotidianamente al bike sharing per i loro spostamenti in città.
Le autorità stanno ora lavorando per risolvere la situazione. È stata avviata un’indagine per identificare i responsabili della creazione e della diffusione dell’applicazione pirata. Nel frattempo, l’azienda che gestisce il servizio di bike sharing sta cercando di riparare e ripristinare le biciclette danneggiate per riportare il sistema alla piena funzionalità.
La scoperta di questa app ha sollevato preoccupazioni circa la sicurezza dei servizi di bike sharing e l’efficacia delle misure di protezione dei dati. Gli utenti hanno espresso frustrazione per l’impossibilità di accedere al servizio, sottolineando la necessità di una maggiore sicurezza per prevenire futuri abusi.
L’azienda responsabile del bike sharing ha dichiarato che stanno lavorando per implementare nuove misure di sicurezza per proteggere il sistema contro ulteriori attacchi. Inoltre, verranno intraprese azioni legali contro chiunque venga trovato colpevole di aver creato o utilizzato l’applicazione pirata.
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006