Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Bologna: Gli hacker scrivono un’App Illegale che paralizza il Bike Sharing. L’80% delle Biciclette Fuori Uso

Redazione RHC : 30 Giugno 2024 20:55

Un’applicazione pirata ha causato il blocco del servizio di bike sharing a Bologna (Riporta il Corriere), mettendo fuori servizio la maggior parte delle biciclette. È emerso che l’applicazione permetteva l’accesso non autorizzato alle biciclette in condivisione, provocando la paralisi del sistema.

La piattaforma illegale ha compromesso il funzionamento del servizio di bike sharing, portando a un fermo dell’80% delle bici disponibili. L’app pirata ha causato gravi disagi agli utenti, rendendo inutilizzabile gran parte del parco biciclette della città.

L’Impasse del Servizio di Bike Sharing

Secondo le autorità locali, il problema è stato causato da un’applicazione che ha permesso a terzi di sbloccare e utilizzare le biciclette in modo non autorizzato. Questo ha portato a una situazione in cui le bici sono state lasciate in luoghi non previsti o sono state danneggiate, risultando così fuori servizio.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    L’applicazione in questione era disponibile online e permetteva di aggirare i sistemi di sicurezza del servizio di bike sharing, sbloccando le biciclette senza il bisogno di un regolare abbonamento o di pagamenti. Questa violazione ha creato un significativo disservizio per i numerosi utenti che si affidano quotidianamente al bike sharing per i loro spostamenti in città.

    L’Intervento delle Autorità

    Le autorità stanno ora lavorando per risolvere la situazione. È stata avviata un’indagine per identificare i responsabili della creazione e della diffusione dell’applicazione pirata. Nel frattempo, l’azienda che gestisce il servizio di bike sharing sta cercando di riparare e ripristinare le biciclette danneggiate per riportare il sistema alla piena funzionalità.

    La scoperta di questa app ha sollevato preoccupazioni circa la sicurezza dei servizi di bike sharing e l’efficacia delle misure di protezione dei dati. Gli utenti hanno espresso frustrazione per l’impossibilità di accedere al servizio, sottolineando la necessità di una maggiore sicurezza per prevenire futuri abusi.

    Futuri Provvedimenti

    L’azienda responsabile del bike sharing ha dichiarato che stanno lavorando per implementare nuove misure di sicurezza per proteggere il sistema contro ulteriori attacchi. Inoltre, verranno intraprese azioni legali contro chiunque venga trovato colpevole di aver creato o utilizzato l’applicazione pirata.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...

    A lezione di IA a 6 anni: la Cina prepara i suoi bambini alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

    La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...