Redazione RHC : 27 Aprile 2025 08:37
Il sistema sanitario della California ha subito una grave violazione dei dati: Blue Shield of California ha rivelato che le informazioni sanitarie personali di quasi cinque milioni di persone sono state esposte ai servizi pubblicitari e di analisi di Google. La violazione della sicurezza ha interessato il periodo da aprile 2021 a gennaio 2024.
Un avviso ufficiale di violazione della privacy è stato pubblicato sul sito web dell’organizzazione. Secondo il rapporto, l’incidente è stato causato da impostazioni errate di Google Analytics su alcuni siti Blue Shield. Questo errore ha fatto sì che i dati degli utenti venissero inviati automaticamente al sistema pubblicitario di Google Ads, dove avrebbero potuto essere utilizzati per pubblicità mirate.
Il portale del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti ha aggiornato l’elenco degli incidenti, confermando che la violazione ha interessato le informazioni di 4,7 milioni di iscritti al programma assicurativo. I dati esposti includono il nome del piano assicurativo, il numero di gruppo, il sesso, il codice postale, i dati di ricerca sui siti web dei medici, la data della richiesta di assistenza medica, il nome del paziente e persino i suoi obblighi finanziari.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Particolarmente preoccupante è il fatto che in alcuni casi siano trapelati gli identificatori assegnati agli account online degli utenti. Ciò potrebbe semplificare notevolmente il collegamento delle singole azioni degli utenti su un sito a specifici servizi e diagnosi mediche, soprattutto se tali dati venissero utilizzati negli algoritmi pubblicitari di Google.
L’organizzazione ha sottolineato che non sono state interessate informazioni quali numeri di previdenza sociale, dati bancari o dati della patente di guida. Tuttavia, nonostante questa portata della fuga di notizie, gli esperti raccomandano di monitorare gli estratti conto bancari e i rapporti delle agenzie di informazione creditizia per individuare tempestivamente eventuali segnali di attività sospette.
Blue Shield non ha offerto alle vittime alcun programma di protezione contro il furto di identità e non è chiaro se verranno inviate notifiche personalizzate a ciascun utente interessato. Si tratta del secondo incidente di alto profilo che ha interessato la sicurezza dei dati presso Blue Shield nell’ultimo anno. L’anno scorso, quasi un milione di persone sono state colpite dall’attacco ransomware BlackSuit, che è penetrato nei sistemi di un appaltatore terzo, Connexure (ex Young Consulting).
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006