Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Bloomfleet avverte gli interessati di un incidente di sicurezza informatica: “Stiamo effettuando ulteriori verifiche”

Chiara Nardini : 22 Maggio 2023 07:26

In un comunicato ufficiale pubblicato il 18 maggio scorso, pervenuto in redazione, l’azienda Bloomfleet, specializzata nel settore del fleet management, ha informato gli interessati di un recente incidente informatico che ha coinvolto i loro sistemi. L’azienda ha dichiarato di aver prontamente reagito all’attacco, adottando misure di sicurezza adeguate e intraprendendo azioni tempestive per mitigare i danni.

Secondo la comunicazione di Bloomfleet, il tentativo di attacco informatico è stato rilevato il 18 maggio 2023 dai loro sistemi di sicurezza, che hanno immediatamente risposto bloccando l’accesso alla piattaforma e isolando gli ambienti interessati. Queste precauzioni provvisorie sono state adottate per garantire la sicurezza dei dati e per evitare ulteriori danni potenziali.

Al fine di preservare l’integrità e la sicurezza dei dati, l’azienda ha avviato un’indagine interna per identificare le cause dell’incidente e per prendere ulteriori misure di sicurezza. Sono in corso verifiche approfondite per escludere qualsiasi rischio di violazione dei dati e ripristinare completamente la piattaforma.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Bloomfleet ha rassicurato gli interessati che i lavori di ripristino sono in corso. L’azienda si scusa per il disservizio causato e si impegna a fornire ogni informazione necessaria per rispondere alle domande e alle preoccupazioni degli interessati.

    Da: [email protected]
    Data: 19 maggio 2023, 19:12:30 CEST
    A: ****************
    Oggetto: COMUNICAZIONE CAUTELATIVA DI INCIDENTE DI SICUREZZA ALLE AZIENDE CLIENTI
     
    Gentile Cliente,
    
    Vi informiamo che i nostri sistemi hanno rilevato nella data di ieri 18 maggio 2023 il tentativo di un attacco informatico che abbiamo prontamente contrastato sia con le misure di sicurezza in essere, sia con azioni tempestive e in particolare ai fini meramente provvisori e cautelativi, abbiamo sospeso l'accesso alla piattaforma ed isolato gli ambienti. 
    
    Stiamo effettuando ulteriori verifiche approfondite e puntuali, per escludere, in maniera certa, ogni rischio di violazione dei dati.
    
    Sono state avviate le attività di ripristino della piattaforma che verranno ultimate entro la giornata odierna.
    
    Ci scusiamo per il disservizio e restiamo in ogni caso ovviamente a disposizione, per fornire ogni informazione di cui riteniate di avere bisogno.
    
    Cordiali saluti
    
    ________________________________________
    Assistenza Clienti 
    Bloomfleet S.r.l. 
    Via Antonio Malfante, 73
    00147 - Roma (RM)
    Tel.: +39 06.91133752
    Fax.: +39 06.3208411
    e-mail: [email protected]
    Sito web: www.telepassfleet.it
    

    L’incidente informatico che ha coinvolto Bloomfleet serve da spunto per riflettere sull’importanza di adottare misure di sicurezza informatica adeguate. Nell’era digitale in cui viviamo, le aziende che gestiscono dati sensibili devono essere sempre vigili e pronte a rispondere agli attacchi informatici. La protezione dei dati dei clienti e dei partner commerciali deve essere una priorità assoluta.

    Bloomfleet invita gli interessati a contattarli direttamente per ulteriori informazioni o per qualsiasi altra necessità. L’azienda si impegna a fornire supporto e assistenza per risolvere eventuali problematiche legate all’incidente informatico.

    La sicurezza informatica rimane un aspetto cruciale per le aziende in tutte le industrie. Bloomfleet si impegna a fare tutto il possibile per proteggere i dati dei suoi clienti e a continuare a migliorare le proprie misure di sicurezza per garantire la massima protezione.

    Il nostro informatore nella giornata di ieri, 20 maggio, ha riportato quanto segue: “Salve, volevo segnalarvi questo incidente informatico, ad oggi l’accesso all’area clienti risulta impossibile e non sono seguite ulteriori comunicazioni.”

    Bloonfleet riporta nel suo sito quanto segue:

    Dal 2014 ci occupiamo di ingegnerizzare ed automatizzare i processi e i servizi afferenti il mondo Automotive & Mobility, focalizzandoci su un approccio globale e flessibile.
    
    Grazie ad un’unica interfaccia intuitiva di gestione e controllo mettiamo a disposizione di oltre 6.500 aziende un’ampia offerta di servizi mobility ideati e sviluppati secondo le esperienze del cliente. 
    
    L’importante capillarità sul territorio, costruita negli anni con una fitta rete di partner, ci permette di vantare servizi ad alta accessibilità ed efficienza.
    
    Supportiamo i nostri clienti nella gestione della flotta aziendale attraverso l’impiego di innovative soluzioni integrate sia per il controllo capillare di spese e consumi, che per l’ottimizzazione dei costi e la semplificazione dei processi di gestione, amministrazione e fatturazione.
    
    Ciò consente da un lato al Fleet e Mobility Manager di monitorare e gestire al meglio tutti i costi attinenti il mondo della mobilità della flotta aziendale e dall’altro permette al dipendente di disporre di un unico strumento di rendicontazione delle spese di trasferta e/o personali.

    Come nostra consuetudine, lasciamo spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda e saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

    RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

    Chiara Nardini
    Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...