Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Black Friday per i Green Pass. Sconti fino ad esaurimento, anche con la 3 dose.

Redazione RHC : 25 Novembre 2021 06:53

E’ tempo di saldi e il cybercrime si organizza e le inventa tutte per poter trarre il massimo profitto. Mentre ci stiamo avvicinando al Black Friday, ecco che anche su un noto forum underground si inizia a parlare di sconti, ma questa volta per i green-pass.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Un post già apparso sul forum il primo di novembre, è stato aggiornato nella giornata del 22 scorso con una sconto proprio in virtù del primo venerdì dopo il Giorno del Ringraziamento, che apre le danze allo shopping natalizio, ovvero il Black Friday.

    Nello specifico si possono acquistare da 1 a 4 green-pass, questa volta con informazioni fornite dall’utente (quindi nome, cognome, data di nascita), e non come abbiamo visto in precedenza con i green-pass scaricabili da Emule, oppure ricercabili attraverso il motore di ricerca Shindler’s List 2.0, che abbiamo incontrto in un articolo in questi giorni.

    Il post riporta:

    I offer Covid-19 European passports with the entry as vaccinated. Country of issue Vaccination is an entry into the official database of vaccinated people. We register you through official medical system. Vaccine companies: Pfizer, AstraZeneca, Johnson & Johnson, Moderna pre-paid or feel free to use middleman Omni or Jaw

    L’offerta prevede l’emissione e la vendita di un green-pass per 280 dollari, fino ad arrivare a 4 green-pass al prezzo di 1000 dollari. Ovviamente va da se che il criminale informatico abbia pensato ad un gruppo di acquirenti per ridurre le spese.

    Abbiamo contattato il venditore (inizialmente in italiano per comprenderne la nazionalità), per chiedere anche se risulti possibile emettere il green-pass anche con la terza dose. Il venditore ci ha risposto di si, ma il costo è di 500 euro, come riportato di seguito nella chat di Telegram.

    Nello specifico, il venditore allega dei commenti di altri acquirenti che riportano che è possibile provare il funzionamento del green-pass emesso con 3 app di scansione provate finora (italiano, sloveno, francese) e che a breve sarà disponibile anche per l’app austriaca.

    Un altro commento riporta che il passaporto vaccinale sembrerebbe essere emesso dalla Polonia e che il venditore è assolutamente onesto, con consegna veloce, affidabile e disponibile, Inoltre un altro commento riporta che l’emissione del green pass può avvenire anche in 10 minuti, anche se ci potrebbero volere 24 ore.

    Ovviamente, questo articolo risulta solo a scopo informativo, in quanto la falsificazione dei passaporti vaccinali in Italia è perseguibile dalla legge.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...