Redazione RHC : 20 Maggio 2020 08:43
Dei Ricercatori accademici presso l’École #Polytechnique #Fédérale de Lausanne (#EPFL), un istituto di ricerca Svizzero, hanno scoperto una nuova vulnerabilità nel protocollo #wireless #Bluetooth, che viene utilizzato per interconnettere dispositivi moderni come #smartphone, #laptop, dispositivi #IoT e altri #smart device.
Il difetto di sicurezza chiamato #BIAS risiede nel modo in cui i dispositivi gestiscono la #chiave di #collegamento, nota anche come chiave a lungo termine, utilizzata la prima volta (bond).
Il difetto può consentire a un utente malintenzionato di #falsificare l’identità di un #dispositivo precedentemente #associato / #collegato e autenticare e connettersi ad un altro dispositivo senza conoscere la chiave a lungo termine precedentemente stabilita tra i due.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Una volta che un attacco BIAS ha esito positivo, l’utente malintenzionato può quindi #accedere o #assumere il #controllo di un altro #dispositivo #Bluetooth Classic.
La vulnerabilità Bias è stata segnalata in modo responsabile al Bluetooth Special Interest Group (Bluetooth #SIG) nel 2019, che oggi ha riportato di aver aggiornato le specifiche del #Bluetooth #Core e si aggiunge ad altre falle importanti sul Bluetooth come #BlueBorne e #BrueFrag, molte ancora non fixate su molti device.
#redhotcyber #cybersecurity #radio
Bluetooth Bugs Allow Impersonation Attacks on Legions of Devices
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006