Redazione RHC : 4 Luglio 2024 08:20
39 massimi esperti di tecnologia Internet hanno inviato una lettera aperta alle Nazioni Unite chiedendo una revisione di alcune disposizioni del Global Digital Compact (GDC). Il Global Digital Compact mira a stabilire principi comuni per un futuro digitale aperto, libero e sicuro per tutti.
Le tecnologie digitali hanno un enorme potenziale per migliorare le società, ma se utilizzate in modo improprio possono promuovere la divisione all’interno e tra i paesi, aumentare l’insicurezza, minare i diritti umani e aumentare la disuguaglianza. Le Nazioni Unite hanno avviato il patto per affrontare questioni come garantire l’accesso a Internet per tutti, prevenire la frammentazione di Internet, dare alle persone la possibilità di scegliere come utilizzare i propri dati, rispettare i diritti umani online e promuovere un Internet affidabile con responsabilità per la discriminazione e le informazioni fuorvianti.
Le bozze del patto sono state presentate in aprile, maggio e giugno ( ultima revisione ). Tuttavia, la comunità tecnica è rimasta insoddisfatta del documento proposto. Nell’agosto 2023, le organizzazioni di governance di Internet hanno espresso preoccupazione per il fatto che le loro opinioni non fossero state prese in considerazione, sebbene le discussioni sul patto inizialmente prevedessero la partecipazione del settore privato, dei governi e della società civile.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Lunedì, 39 figure di spicco di Internet, tra cui il creatore del World Wide Web Tim Berners-Lee, il co-inventore del TCP/IP Vint Cerf, il CTO del W3C Chris Lilly e personale senior di varie organizzazioni Internet, hanno espresso le loro obiezioni all’attuale versione del patto. Gli esperti ritengono che il documento potrebbe portare a una governance di Internet più centralizzata.
I leader tecnologici temono che, nel tentativo di affrontare le sfide poste dalla tecnologia digitale, i regolatori possano tentare di imporre un modello gerarchico per governare gli aspetti tecnici di Internet, che rappresenta una minaccia per l’architettura centrale di Internet. La lettera rileva inoltre che il processo di sviluppo del patto è a più livelli e comporta un uso limitato dei metodi aperti, inclusivi e consensuali che hanno finora alimentato lo sviluppo di Internet e del World Wide Web.
I leader della comunità Internet hanno espresso preoccupazione per il fatto che le parti interessate non statali, comprese le organizzazioni per gli standard tecnologici di Internet e la comunità tecnologica più ampia, abbiano poche opportunità di partecipare al processo di creazione del patto. Il documento sarà in gran parte opera dei governi, separati dall’esperienza reale delle persone in tutto il mondo che utilizzano Internet e il World Wide Web.
La lettera si conclude invitando gli Stati membri delle Nazioni Unite, nonché il segretario generale e l’ambasciatore dell’organizzazione, a garantire che le proposte di governance digitale rimangano coerenti con il modello di successo di governance di Internet multistakeholder che ci ha portato l’Internet di oggi.
Gli autori riconoscono la necessità di un coinvolgimento del governo nella governance di Internet per affrontare le numerose sfide emergenti, ma sottolineano l’importanza di preservare il modello di governance dal basso verso l’alto, collaborativo e inclusivo che ha servito il mondo negli ultimi cinquant’anni.
GDC ha già sollevato preoccupazioni nella comunità tecnologica. Pertanto, nel 2023, le principali organizzazioni di governance di Internet hanno espresso le loro preoccupazioni riguardo al GDC, che esclude gli esperti tecnici come voce separata nella governance di Internet, ignorando il loro enorme contributo allo sviluppo e al mantenimento di Internet.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006