Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Basta Chiacchiere! Il DARPA vuole vederci chiaro sui Computer Quantistici. Entro il 2033 il primo?

Redazione RHC : 5 Aprile 2025 14:45

Quasi due dozzine di aziende che lavorano nel campo dell’informatica quantistica, sono stati selezionati per partecipare alla prima fase dell’ambiziosa Quantum Benchmarking Initiative (QBI) della DARPA. La sfida per i partecipanti è dimostrare la fattibilità dei loro approcci unici per creare un computer quantistico utile e a prova di errore entro i prossimi dieci anni.

Il programma QBI è stato lanciato nel luglio 2024 e mira a ribaltare le previsioni scettiche e ad accelerare lo sviluppo di un computer quantistico realmente pratico. L’obiettivo principale della DARPA è determinare se entro il 2033 sia possibile raggiungere una svolta tale per cui una macchina quantistica possa non solo funzionare, ma anche offrire vantaggi reali che superino i costi di costruzione e di funzionamento.

Secondo Joe Altepeter, responsabile del programma QBI, le aziende sono state selezionate in base all’esame delle loro candidature scritte e delle presentazioni di persona a un team di esperti quantistici statunitensi. “Ora inizia il vero lavoro. La fase A è una maratona di sei mesi durante la quale i partecipanti devono presentare concetti tecnicamente validi che dimostrino che sono effettivamente in grado di portare alla creazione di un computer quantistico scalabile e tollerante ai guasti“, ha osservato.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    La selezione comprende attori noti come IBM, HPE e Rigetti, oltre a startup provenienti da Stati Uniti, Canada, Europa e Australia che sviluppano tecnologie basate su un’ampia gamma di tipologie di qubit, dai superconduttori e trappole ioniche ai sistemi fotonici e qubit di spin su silicio. L’elenco include, ad esempio, Alice & Bob da Parigi e Cambridge (qubit cat), IonQ dal Maryland (trappole ioniche), Diraq dall’Australia e dalla California (spin in silicio CMOS) e Xanadu da Toronto (circuiti quantistici fotonici). Sono state nominate in totale 15 aziende; altri tre sono in fase di accordo sulle condizioni di partecipazione.

    Coloro che supereranno con successo questa prima fase passeranno a una seconda fase, della durata di un anno, durante la quale la DARPA valuterà attentamente i propri piani scientifici e tecnici, gli approcci di ricerca e la fattibilità degli obiettivi dichiarati. Successivamente inizierà la fase finale C, in cui il team di verifica e convalida indipendente (IV&V) testerà tutto, dagli algoritmi e componenti ai prototipi funzionanti. Allo stesso tempo, come sottolinea la DARPA, il programma non è di natura competitiva: il compito non è quello di scegliere un vincitore, ma di valutare il più accuratamente possibile il potenziale di ciascun approccio al calcolo quantistico.

    È interessante notare che QBI è diventato la logica continuazione del progetto pilota US2QC (Underxplored Systems for Utility-Scale Quantum Computing), a cui stanno già lavorando Microsoft e PsiQuantum. Entrambe le aziende sono ora entrate nella fase finale di questo programma, i cui obiettivi sono completamente allineati con la fase finale di QBI.

    La DARPA punta sulla tecnologia profonda e non su affermazioni ad alta voce. Come afferma Altepiter, l’agenzia sta creando un team di esperti IV&V composto da specialisti di primo piano e sta utilizzando siti di prova sia federali che regionali per distinguere le tecnologie reali dalle esagerazioni. Tutti questi sforzi mirano a un solo obiettivo: aiutare il governo degli Stati Uniti a comprendere quali sviluppi commerciali ci stanno davvero avvicinando all’era di un computer quantistico pratico e robusto.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...