fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Bangladesh in Rivolta: Le Manifestazioni degli Studenti e gli Attacchi degli Hacktivisti Portano il Governo a Staccare l’Internet Mobile

Fabio Di Costanzo : 20 Luglio 2024 09:46

Autori: Fabio Di Costanzo e Roland Kapidani

Sono ormai settimane che gli studenti bengalesi protestano contro un sistema di assegnazione degli impieghi nel settore pubblico che reputano discriminatorio e che vorrebbero sostituire con uno basato sul merito. Infatti in Bangladesh i posti di lavoro pubblici sono molto ambiti non solo per una maggiore stabilità e sicurezza economica, ma soprattutto a causa delle precarie condizioni di lavoro nel settore privato.

La gestione dei posti pubblici è regolata da un sistema di quote introdotto nel 1972. Questo sistema riserva il 56% dei posti a categorie protette: il 30% ai figli dei reduci di guerra, il 10% alle donne, il 10% a persone provenienti da determinati distretti, il 5% alle minoranze etniche e l’1% alle persone con disabilità. Gli studenti, tra i più colpiti dalla disoccupazione, chiedono una riforma del sistema, proponendo di mantenere solo il 6% delle quote per minoranze e persone con disabilità in modo da evitare che ogni anno 400mila laureati competono per soli 3mila posti di lavoro.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Nel 2018 Il governo di Hasina aveva già sospeso questo sistema di quote dopo alcune proteste di massa degli studenti. Ma il mese scorso, dopo una petizione firmata dai parenti dei veterani, l’Alta Corte del Bangladesh ha annullato la decisione dichiarando illegale tale sospensione e ripristinato le quote iniziali.  

Escalation

Le manifestazioni sono in corso da settimane in tutto il paese, ma da lunedì 15 Luglio 2024 ci sono state violente proteste all’Università di Dacca: da allora sono morte almeno 30 persone e centinaia sono state ferite, secondo quanto riportano i media locali, e gli scontri sembrano non essersi fermati lì ma anche in altre città.

“Internet mobile è stato temporaneamente sospeso a causa di varie voci e della situazione instabile creatasi … sui social media”, così il ministro dell’Information Technology del paese, Zunaid Ahmed Palak, ha riferito ai giornalisti. – I servizi saranno ripristinati una volta che la situazione sarà tornata alla normalità – ha aggiunto, mentre le autorità hanno disposto la chiusura delle università.

Un clima sempre più difficile per gli studenti che dovranno aspettare la decisione della Corte Suprema che ha sospeso la sentenza dell’Alta Corte e dovrebbe pronunciarsi il 7 agosto. Secondo l’ufficio del procuratore generale, il governo ha presentato ricorso contro la decisione dell’Alta Corte, in seguito alle proteste.

Gli studenti stanno chiedendo aiuto alle forze internazionali sui pochi canali che hanno a disposizione per comunicare con l’esterno del paese ed in giro si leggono diversi hashtag come #savestudents e #savebangladeshistudents per fermare le violenze che stanno subendo, c’è chi dichiara sia una caccia all’uomo casa dopo casa per scovare i manifestanti e torturarli o portarli via.

Hacktivisti

Diversi gruppi di Hacktivisti hanno risposto alle richieste di degli studenti del Bangladesh e si sono schierati digitalmente con loro, con annunci come quello che segue:

Tra i gruppi più attivi su questo fronte ci sono:

  • Team_insane_Pakistan
  • Alixsec
  • 7 October Union
  • NoName05716
  • SilentCyberForce

E lo slogan che si ripete di più recita:

  • “Attacking students is a crime against humanity” (Attaccare gli studenti è un crimine contro l’umanità)

Ad oggi questi gruppi hanno condotto con successo attacchi DDOS ad almeno 7 siti governativi del Bangladesh: 

  • https://www.parliament.gov.bd/ – Government of Bangladesh Parliament
  • https://www.internet.com.bd – Bangladesh internet Company 
  • https://dhaka.gov.bd – Dhaka Official Government website 
  • http://daulatpur.kushtia.gov.bd-Daulatpur kushtia Government website
  • http://kushtia.gov.bd – Kushtia official Government website
  • https://www.bb.org.bd/ – Bangladesh Central Bank
  • https://www.nbr-bd.org – National Board Of Revenue Bangladesh

Hanno inoltre pubblicato un data leak riguardante  il ministero “dell’edilizia abitativa e dei lavori pubblici” del Bangladesh:

Veridicità delle Violazioni

Al momento, non è possibile confermare con precisione la veridicità dei dati in quanto il governo del Bangladesh non ha rilasciato dichiarazioni in tal senso. Sulla veridicità dei DDOS invece ci sono diversi report online che dimostrano l’indisponibilità dei siti menzionati durante gli attacchi.

Tuttavia data la mancanza di dichiarazioni ufficiali queste informazioni devono essere considerate come una fonte di intelligence non verificata

Conclusioni

La situazione in Bangladesh evidenzia come le proteste studentesche e le attività degli hacktivisti possano avere un impatto significativo sulla stabilità di uno stato e sull’accesso alle tecnologie di comunicazione. 

Ma noi di RHC vogliamo evidenziare che ancora una volta le dichiarazioni degli Hacktivisti come questa:

Mettono in luce un problema cruciale: la necessità di aggiornare e rafforzare i sistemi di sicurezza informatica. La vulnerabilità ad attacchi come l’iniezione SQL, XSS e HTML evidenzia la mancanza di protezioni adeguate e di manutenzione dei siti web governativi. Ignorare queste debolezze non solo espone il governo a ulteriori attacchi, ma compromette anche la sicurezza dei dati dei cittadini.

Monitoreremo come sempre la situazione e vi aggiorneremo su eventuali sviluppi significativi come per esempio l’anticipazione in calce, che deve essere ancora verificata:

Fabio Di Costanzo
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un Software Test Analyst specializzato nella ricerca continua di nuovi punti di vista e possibili interpretazioni negli scenari della vita reale e quella digitale. Con una forte passione per l'Hacking e la tecnologia svolge attività di ricerca ed analisi nel gruppo di Cyber Thread Intelligence "RHC DarkLab"

Articoli in evidenza

Anonymous Italia risponde agli attacchi di NoName057(16). Deface contro siti russi!

Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...

Windows sotto scacco: scoperta una vulnerabilità che bypassa tutte le attivazioni!

Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...

220$ per entrare nella Polizia di Stato Italiana: l’inquietante offerta di EDRVendor

Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...

Google Scopre Triplestrength: il gruppo Ransomware che colpisce il Cloud per estrarre Criptovalute

Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...

NoName057(16) Cancellato da Telegram! Ma subito il “Reborn” Con Attacchi DDoS All’Italia!

I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...