Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Banca Sella offline. Un upgrade del Sistema operativo e del firmware blocca tutto

Redazione RHC : 11 Aprile 2024 15:34

Banca Sella sta affrontando un periodo di disservizio prolungato dei suoi servizi online, che include l’app Sella, l’app Sella Invest, l’Internet Banking e lo Smart Business Sella. Questi problemi sono stati causati dall’installazione di un aggiornamento del sistema operativo e del firmware che ha portato a un’instabilità complessiva del sistema.

Attualmente, i tecnici di Banca Sella stanno lavorando insieme ad Oracle, il fornitore del sistema operativo del gruppo, per risolvere la situazione. Sebbene siano stati fatti dei progressi, la situazione non è ancora tornata alla normalità.

Questo tipo di intervento sembra richieda del tempo, e al momento non è possibile fornire una previsione precisa sui tempi di ripristino.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Nonostante i problemi tecnici, Banca Sella conferma che non ci sono problemi legati alla sicurezza dei dati personali. Tuttavia, si consiglia sempre di prestare attenzione ai tentativi di truffa online o telefonica.

Banca Sella fornirà costanti aggiornamenti sulla situazione attraverso i suoi canali ufficiali, incluso il sito web, l’app Sella e i canali social. Nel frattempo, i clienti possono operare tramite le succursali per le operazioni di cassa e i pagamenti, mentre l’Assistenza Clienti rimane disponibile per fornire ulteriori informazioni e assistenza.

Si prevede che una volta ripristinata l’operatività completa, i servizi online torneranno alla normalità, inclusi i saldi dei conti, i bonifici, le operazioni di pagamento e le transazioni POS ed ecommerce. Banca Sella si scusa per il disagio causato e sta lavorando per risolvere la situazione nel minor tempo possibile.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...