Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Azzasec colpisce la Croce Rossa Australiana con un attacco DDoS

Raffaela Crisci : 31 Luglio 2024 16:19

Recentemente, la Croce Rossa Australiana è stata vittima di un attacco informatico di tipo DDoS rivendicato dal gruppo hacker AzzaSec. La Croce Rossa Australiana è una delle più importanti organizzazioni del suo genere, con un ruolo fondamentale nel fornire assistenza in situazioni di emergenza e nel supporto alla comunità.

Dettagli attacco

AzzaSec ha annunciato l’attacco attraverso i social media, diffondendo un messaggio che includeva un link dove verificare l’effettivo successo dell’operazione. L’attacco ha compromesso i sistemi dell’organizzazione, mettendo a rischio l’operatività del servizio.

L’attacco potrebbe aver causato interruzioni nei servizi essenziali offerti con ripercussioni sulle operazioni di soccorso e assistenza, e l’incidente potrebbe erodere la fiducia dei donatori e dei partner nei confronti della Croce Rossa.

Ma perché proprio la Croce Rossa?

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

AzzaSec ha riportato nella nostra intervista che “Noi non siamo criminali informatici. Noi siamo hacktivisti! Abbiamo una motivazione a quello che facciamo è aiutare i nostri fratelli Palestinesi e Russi”.

In effetti l’attacco ad una struttura sanitaria sembra stonare con quello che è il manifesto hacktivista dei “Cult Of The Dead Cow”, ritenuto universalmente la sacra bibbia dell’hacktivismo cibernetico.

Perchè gli hacker di AzzaSec prendono di mira società così critiche? La Croce Rossa è un obiettivo particolarmente allettante per diversi motivi:

  • Vastità dei dati: Gestisce un enorme volume di dati sensibili, inclusi dati personali, finanziari e sanitari.
  • Rilevanza sociale: Un attacco alla Croce Rossa ha un impatto mediatico molto forte, aumentando la visibilità dell’attaccante.
  • Scarsa protezione: Le organizzazioni umanitarie, pur svolgendo un ruolo cruciale, spesso dispongono di risorse limitate per la sicurezza informatica.

Conclusioni

L’attacco alla Croce Rossa Australiana sottolinea l’importanza di una maggiore consapevolezza e di una maggiore attenzione alla sicurezza informatica in tutti i settori, compreso quello umanitario. Solo attraverso una solida collaborazione tra organizzazioni, governi e esperti di cybersecurity sarà possibile affrontare efficacemente le crescenti minacce cibernetiche.

Raffaela Crisci
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab. Ingegnere informatico laureata con lode presso l'Università degli Studi del Sannio, con specializzazione in Cyber Security. Esperta in Cyber Threat Intelligence con esperienza in una multinazionale leader del settore. Forte disciplina e capacità organizzative sviluppate attraverso lo sport

Articoli in evidenza

DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...