Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Azure comunica ai clienti un nuovo bug che avrebbe permesso la violazione dei dati.

Redazione RHC : 14 Settembre 2021 11:17

Microsoft ha avvisato alcuni utenti del cloud computing di Azure che una vulnerabilità scoperta da esperti di sicurezza, potrebbe aver consentito agli hacker di accedere ai propri dati.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    In un post sul blog del suo team di risposta alla sicurezza, Microsoft ha dichiarato di aver corretto il problema identificato da Palo Alto Networks e di non avere rilevato alcun segno che i malintenzionati avessero sfruttato tale tecnica. Ha inoltre affermato che ad alcuni utenti è stato chiesto di modificare le proprie password di accesso come misura precauzionale.

    Il post sul blog era in risposta a una richiesta di Reuters in merito alla tecnica scoperta da Palo Alto. Microsoft ha rifiutato di rispondere a qualsiasi richiesta, incluso se fosse stato assicurato o meno che non fosse stato effettuato alcun accesso ai dati.

    Il ricercatore di Palo Alto Ariel Zelivansky ha dichiarato a Reuters in una precedente intervista che il suo team aveva violato la piattaforma ampiamente utilizzata di Azure per i cosiddetti container, che archiviano le applicazioni per gli utenti.

    Secondo lui, i contenitori di Azure utilizzavano codice che non era stato aggiornato per affrontare una vulnerabilità nota. Di conseguenza, il team di Palo Alto è stato finalmente in grado di ottenere i giusti privilegi di un gruppo di container appartenenti ad altri utenti.

    Ian Coldwater, un esperto di sicurezza dei container di lunga data che ha valutato il lavoro di Palo Alto su richiesta di Reuters, ha dichiarato:

    “Questo è il primo attacco a un provider cloud che utilizza i container controllati da altri account”.

    A luglio, Palo Alto ha segnalato il problema a Microsoft. Zelivansky ha aggiunto che il suo team ha impiegato diversi mesi per completare il progetto e ha convenuto che è improbabile che gli hacker malintenzionati applichino un approccio simile.

    Tuttavia, questo è il secondo problema significativo scoperto nell’infrastruttura Azure di Microsoft in meno di un mese. Gli specialisti della sicurezza di Wiz hanno rivelato una vulnerabilità nei database CosmosDB alla fine di agosto che avrebbe consentito ad un utente di modificare i dati di un altro utente.

    Microsoft ha scritto: “Per maggiore cautela, sono state inviate notifiche ai clienti potenzialmente interessati dalle attività del ricercatore”.

    Secondo Coldwater, il problema derivava da una mancata distribuzione delle correzioni in tempo, qualcosa che Microsoft ha spesso criticato ai suoi clienti. Ha affermato che alcuni strumenti di sicurezza del cloud avrebbero identificato attacchi dannosi simili a quello previsto dalla società di sicurezza e che i registri indicherebbero anche prove di tale attività.

    La ricerca ha sottolineato che la sicurezza è una responsabilità collettiva tra fornitori di servizi cloud e clienti. Le architetture cloud, secondo Zelivansky, sono in genere sicure, Microsoft e altri fornitori di servizi cloud possono apportare miglioramenti da soli piuttosto che affidarsi ai clienti per farlo.

    Ha inoltre aggiunto che gli attacchi cloud da parte di oppositori ben finanziati come i governi sovrani sono una preoccupazione legittima.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...