fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Aziende italiane a rischio compromissione. Occorre un reset immediato dei cPanel

Chiara Nardini : 17 Maggio 2023 08:23

Abbiamo già parlato molte volte degli “Initial Access Broker” (IAB), che sono degli intermediari che vendono l’accesso iniziale a reti compromesse o vulnerabili, ad altri criminali informatici che desiderano sfruttarle per condurre attacchi informatici contro le organizzazioni.

In altre parole, gli IAB agiscono come intermediari tra i criminali informatici e le reti che vogliono attaccare, fornendo loro l’accesso iniziale a queste reti attraverso exploit, malware, credenziali di accesso o altre tecniche di hacking.

Gli IAB non sono necessariamente responsabili degli attacchi informatici che vengono condotti con quello specifico accesso che vendono, ma sono comunque parte integrante dell’ecosistema del cybercrime, in quanto facilitano l’attività criminale fornendo accesso a reti vulnerabili.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero
379 163 8765  per richiedere informazioni
"

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Gli IAB sono diventati sempre più comuni negli ultimi anni, poiché molti criminali informatici preferiscono acquistare l’accesso alle reti piuttosto che cercare di comprometterle da soli. Ciò consente loro di risparmiare tempo e sforzi nella fase di ingresso, concentrando invece le loro risorse sulle attività di hackeraggio effettive.

Ma come sono diventati comuni gli IAB, stanno sempre più diventando comuni degli e-commerce del cybercrime che vendono infrastrutture compromesse, come in questo caso su un noto e-commerce underround.

Cpanel di aziende italiane messi in vendita nel mercato online del cybercrime

Nello specifico, il pannello che mostriamo è relativo ai “cPanel” messi in vendita nel sito criminale. Si tratta dell’accesso al pannello di controllo web basato su interfaccia grafica che viene utilizzato principalmente per gestire siti web e server di hosting.

Abbiamo effettuato alcuni test di accesso messi a disposizione sul portale e abbiamo rilevato che l’accesso al cPanel avviene con successo.

Con il cPanel, gli utenti possono gestire varie funzioni del loro sito web, come creare e gestire account di posta elettronica, configurare database, caricare e scaricare file, monitorare le statistiche del sito web, installare software e applicazioni web, gestire i backup e la sicurezza del sito web e molto altro ancora.

Il cPanel è una delle opzioni di pannello di controllo web più popolari e viene fornito con molti servizi di hosting web. È progettato per essere facile da usare e intuitivo, anche per gli utenti non esperti.

Per tutte quelle aziende che si ritrovano all’interno di queste print screen, consigliamo vivamente di effettuare un reset password massivo di tutti i cPanel in loro gestione inserendo password complesse e abilitando, laddove possibile la Multi Factor Authentication.

Visto quanto riportato nelle underground, come nostra consuetudine diamo spazio sulle nostre pagine alle aziende, qualora volessero effettuare una dichiarazione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.

Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Chiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

Articoli in evidenza

Dal Giallo al Laboratorio Di Armi Chimiche Il Passo E’ Breve! Jailbreak di ChatGPT con Doppi Negativi

Recentemente, Alin Grigoras, un chimico computazionale, ha scritto alla Redazione di Red Hot Cyber. Ci informava che prendendo spunto da un articolo sul bug bounty di Anthropic, era riuscito a farsi d...

Red Team Research di TIM pubblica una CVE critica (9.0) su ZENIC ONE R58 di ZTE Corporations

Nel corso di un’analisi di sicurezza effettuata sul prodotto ZENIC ONE R58 di ZTE Corporations, il RED Team Research di TIM ha individuato un bug critico di tipo Formula Injection, una vulnerab...

Un Bypass dell’autenticazione espone gli account Microsoft agli attaccanti remoti!

Microsoft ha recentemente rilasciato un avviso di sicurezza per CVE-2025-21396, una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione che potrebbe consentire agli attaccanti di falsifica...

Dating online: il 23% degli italiani truffato! Quanto rischi sulle app di incontri?

Norton, marchio consumer di sicurezza informatica, ha pubblicato il suo Consumer Cyber Safety Report – Online Dating Edition 2025. Il report ha intervistato gli italiani per esplorare il loro r...

Dal gioco alla realtà: come gli hacker etici si allenano senza rischi in infrastrutture controllate

Gli specialisti della sicurezza informatica non sono apprezzati per le loro conoscenze teoriche, ma per la loro capacità di applicarle nella pratica. L’esercizio in questo settore è p...