Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Auto a guida autonoma: non sono così sostenibili come pensiamo

Alessia Tomaselli : 21 Gennaio 2023 08:48

L’energia necessaria per far funzionare i computer di una flotta globale di auto a guida autonoma potrebbe generare emissioni di gas serra pari a quelle di tutti i centri di elaborazione dati del mondo.

Questo perché, per poter guidare autonomamente, queste auto richiedono un’enorme quantità di potenza di calcolo per eseguire algoritmi sofisticati e videocamere integrate per navigare nel traffico in modo sicuro.

La scoperta, annunciata venerdì dai ricercatori del MIT, si basa su un modello statistico che ha calcolato la produzione di energia che una flotta di 1 miliardo di veicoli elettrici autonomi genererebbe se funzionasse una sola ora al giorno. Il risultato sarebbe pari approssimativamente allo 0,3% delle emissioni mondiali di gas serra.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a formazione@redhotcyber.com oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Sebbene si tratti solo di previsioni, Soumya Sudhakar, una delle principali ricercatrici del MIT, spera che i risultati ottenuti facciano capire ai produttori di auto a guida autonoma che la loro priorità dovrebbe essere l’efficienza informatica.

    “Tutto ciò potrebbe comportare enormi difficoltà”, ha dichiarato in un comunicato. “Ma se riusciamo ad anticipare questa problematica, potremmo progettare veicoli autonomi più efficienti e con una minore impronta di carbonio”.

    Le principali case automobilistiche, da Tesla a GM, hanno scommesso molto sul futuro delle auto a guida autonoma. Allo stesso tempo, però, hanno dovuto affrontare diversi problemi relativi alla sicurezza, sfide tecnologiche e ritardi.

    Tuttavia, il settore sembra essere molto promettente: è stato stimato approssimativamente 22 miliardi di dollari nel 2022 e potrebbe crescere fino a quasi 76 miliardi di dollari entro il 2027, secondo le statistiche.

    Tesla a guida autonoma

    La ricerca

    Per studiare l’impatto di questa crescita i ricercatori hanno costruito un modello per calcolare quante emissioni genererebbero i computer a bordo di una flotta di veicoli completamente elettrici e autonomi.

    Il modello ha stimato 1 miliardo di veicoli in una flotta globale, insieme all’energia che il computer di ogni auto utilizzerebbe, circa 840 watt, le ore medie di guida individuale e l’intensità di carbonio dell’elettricità che alimenta ogni computer.

    Sebbene all’apparenza possa sembrare un’operazione semplice, Sudhakar ha affermato che è molto difficile da calcolare, perché ci sono molte variabili in gioco e non sappiamo ancora come i veicoli a guida autonoma cambieranno le abitudini di guida.

    Secondo alcune ricerche, ad esempio, le auto a guida autonoma porterebbero a tempi di guida più lunghi, perché le persone possono lavorare in multitasking. Secondo altri, invece, i tempi di guida diminuirebbero perché i computer troverebbero le strade più veloci per raggiungere le destinazioni richieste.

    Minimizzare i danni

    I ricercatori hanno anche scoperto che per evitare che le emissioni generate dai computer aumentino a dismisura nei prossimi decenni, ogni veicolo autonomo dovrebbe consumare meno di 1,2 kilowatt di energia per le procedure informatiche, il che richiederebbe il raddoppiamento dell’efficienza dell’hardware all’incirca ogni 1,1 anni, un ritmo significativamente più sostenuto rispetto a quello attuale.

    In alcuni casi gli scienziati hanno anche scoperto che le aziende che si occupano di guida autonoma dovrebbero raddoppiare l’efficienza dei loro computer all’incirca ogni anno affinché la flotta globale non superi queste stime sulle emissioni entro il 2050.

    Per aumentare l’efficienza gli scienziati potrebbero sviluppare hardware specializzati progettati per eseguire algoritmi di guida specifici.

    Ma questo comporta un’ulteriore sfida, secondo Sudhakar, poiché i veicoli solitamente hanno una durata compresa tra i 10 e i 20 anni. Quindi, qualsiasi attuale aggiornamento dell’hardware potrebbe non essere “a prova di futuro” per gli algoritmi che verranno.

    I ricercatori potrebbero anche cercare di rendere gli algoritmi più efficienti e di aver bisogno di meno potenza di calcolo, ma probabilmente per aumentare l’efficienza dovrebbero sacrificare la precisione e quindi compromettere la sicurezza del veicolo.

    Conclusioni:

    Vivienne Sze, autrice dello studio e professoressa associata presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica del MIT, ha dichiarato di sperare che i produttori di auto a guida autonoma tengano conto delle emissioni e dell’efficienza energetica della tecnologia.

    “Il consumo energetico di un veicolo autonomo è davvero fondamentale”, ha detto Sze. “Non solo per prolungare la durata della batteria, ma anche per la sostenibilità”.

    Alessia Tomaselli
    Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

    Articoli in evidenza

    Vuoi un Passaporto o una Patente Auto Nuova? Nessun problema, c’è ChatGPT-4o!

    Nel mondo della cybersecurity, ogni innovazione tecnologica porta con sé nuove opportunità… e gli hacker criminali sono subito pronti a trarne un loro vantaggio. pertanto ogni nuova t...

    Emergenza Ivanti: scoperta vulnerabilità critica sfruttata da APT collegati con la Cina

    E’ stata pubblicata da Ivanti una vulnerabilità critica, che interessa i suoi prodotti Connect Secure, Pulse Connect Secure, Ivanti Policy Secure e ZTA Gateway monitorata con il codice CVE...

    CVE-2025-30065: la Vulnerabilità Critica RCE di Apache Parquet che Minaccia l’Ecosistema Big Data

    Di vulnerabilità con CVSS di gravità 10 se ne vedono pochissime (per fortuna), ma questa volta siamo di fronte ad una gravissima falla di sicurezza che minaccia Apache Parquet. Si tratta di ...

    Buon Compleanno Errore 404, 35 anni e non sentirli. Viva gli errori e i posti mai trovati!

    I fallimenti fanno parte della nostra vita, quanti di noi ne ha avuti e quanti ne continueremo avere? Oggi parliamo di un codice, un codice semplice snello e schietto, il codice 404. Scopriremo che no...

    Verso il GDPR 2.0 a favore del settore tech e delle PMI, ma a quale costo?

    La notizia è stata anticipata da politico.eu: a partire da maggio 2025, la Commissione von der Leyen revisionerà il GDPR introducendo semplificazioni. Certo, non sarebbe male pubblicare prim...