
Black Friday: quando le offerte diventano truffe sempre più social
Si sa, bisogna sempre avere cura di gestire in sicurezza i propri account sui social media, ma il contesto gioca un ruolo molto rilevante e
Si sa, bisogna sempre avere cura di gestire in sicurezza i propri account sui social media, ma il contesto gioca un ruolo molto rilevante e
La privacy, all’apparenza, è una tematica piuttosto comune. Spesso viene affrontata in modo superficiale, attraverso alcuni formalismi quali l’immancabile we care about your privacy nell’intestazione
Data breach, DPO ladro! (cit.) A pensarci bene, però, c’è anche una similare esistenziale che di solito è addossata al sysadmin. Il quale, similmente al
Dal 17 al 23 ottobre si è tenuto il Digital Security Festival, un evento patrocinato dall’ITClubFVG che ha percorso tappe nel Nordest e si è
Avevamo già affrontato il tema delle tentazioni del tecnocontrollo grazie ad un’intervista agli attivisti di Privacy Pride riguardante ChatControl. Ora, vista la situazione geopolitica corrente,
Cosa può succedere in caso di data breach di un e-commerce? Nel caso oggetto del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali n.
Il 27 e 28 ottobre, a Verona, nella sede della Provincia, si è tenuto il 60° Congresso di AICA – Associazione Italiana per il Calcolo
Lo schema è già noto per chi si occupa di scamming, ma è tornato in auge anche grazie al potenziamento offerto da alcuni strumenti di
L’autorità di controllo francese, CNIL, sta per avanzare una sanzione da 170 milioni di euro nei confronti di Amazon France Logistic per violazione del GDPR
Ricordate il caso di Bikinioff, così come le controverse reazioni al fenomeno? Ebbene: ci sono state alcune evoluzioni a riguardo. Purtroppo, prevedibili stante la destinazione
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006