
La “liberazione” di Twitter preoccupa, ma non ancora abbastanza
Autore: Stefano Gazzella L’agorà digitale di Twitter continua a far parlare di sé dopo la sua liberazione a tal punto da impegnare l’Alto Commissario delle
Autore: Stefano Gazzella L’agorà digitale di Twitter continua a far parlare di sé dopo la sua liberazione a tal punto da impegnare l’Alto Commissario delle
Autore: Stefano Gazzella La notizia dell’acquisto di Twitter da parte di Elon Musk per 44 miliardi di dollari ha posto fine alla incertezze riguardanti l’acquisizione,
Autore: Stefano Gazzella Purtroppo, è fatto di cronaca che le violazioni di dati personali che colpiscono i Comuni italiani sono molteplici e spesso mal gestite
Autore: Stefano Gazzella Oggi come oggi, i dati biometrici sono preziose informazioni che consentono di profilarci ed identificarci in ogni luogo. Abbiamo spesso parlato di
Autore: Stefano Gazzella Dopo aver elencato alcuni degli errori più comuni relativi alle comunicazioni di data breach dirette agli interessati, è bene esplorare alcune buone
Autore: Stefano Gazzella Con la deliberazione 21 luglio 2022, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha varato il piano ispettivo relativo al secondo
Autore: Stefano Gazzella L’Autorità garante per la protezione dei dati personali ha aperto un’istruttoria nei confronti di Fakeyou, un’app che si presenta come in grado
Autore: Stefano Gazzella Per quanto nella gestione di un data breach il silenzio sia un’indecenza, anche svolgere delle comunicazioni inesatte, incomplete e generalmente non conformi
Autore: Stefano Gazzella Dopo la serie di provvedimenti del Garante Privacy riguardanti l’impiego di Google analyitics con declaratoria di illiceità per il trasferimento in difetto
Autore: Stefano Gazzella Che fine ha fatto Immuni? Dopo le maratone televisive proposte per sensibilizzare sull’utilizzo, le “raccomandazioni” sul download in forza di un obbligo
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006