
Cyberwarfare: il singolo è nulla rispetto alla logica di gruppo nello scrontro 2.0
Autore: Roberto Villani Non esiste solo il conflitto tra Russia e Ucraina a “stimolare” la comunità cyber del mondo. Gli hacktivisti di tutto il globo
Autore: Roberto Villani Non esiste solo il conflitto tra Russia e Ucraina a “stimolare” la comunità cyber del mondo. Gli hacktivisti di tutto il globo
Proprio qualche giorno fa abbiamo pubblicato un articolo che introduce ai concetti della “supremazia dello spettro elettromagnetico”, fornendo dei primi concetti sulla electronic warfare (EW),
Autore: Roberto VillaniData Pubblicazione: 25/05/2022 Ci fu un periodo in cui in Italia si pianificavano attività che avrebbero portato il nostro paese in una posizione
Autore: Roberto VillaniData Pubblicazione: 29/04/2022 Il web lo sappiamo tutti nasconde insidie e piaceri, può essere allo stesso tempo veicolo di conoscenza estrumento di drammi
Autore: Roberto VillaniData Pubblicazione: 29/04/2022 Chi ci segue da tempo, ricorderà un recente articolo in cui ci stupivamo della mancata tempesta cibernetica russa nelle fasi
Autore: Roberto VillaniData Pubblicazione: 22/04/2022 Nel precedente articolo parlavamo dei cyber reati che uno stalker compie verso una donna, ed abbiamo analizzato come il web riesca
Autore: Roberto VillaniData Pubblicazione: 22/04/2022 In mezzo a questo caos di inizio anno causato dalla guerra che la Russia ha portato in Europa, sfuggono molte notizie
Autore: Roberto VillaniData Pubblicazione: 16/04/2022 …in realtà la “guerra” cyber è più che mai attiva, e come spesso l’abbiamo definita, non è una guerra ma
Autore: Roberto VillaniData Pubblicazione: 07/04/2022 Da quando è scoppiata la guerra tra Russia ed Ucraina, nella comunità cyber circola una domanda. Quando assisteremo all’attacco cyber
Autore: Roberto Villani Data pubblicazione: 15/01/2022 Si è acceso un forte dibattito all’interno della comunità white hat, riguardo la proposta da parte della European Cyber
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006