
Oltre l’attacco di Dark Storm su X: come l’illusione dell’hacktivismo rinforza il sistema
L’attacco di Dark Storm su X (ex Twitter) è stato significativo per diverse ragioni. L’attacco del 10 marzo 2025 – un DDoS multilivello eseguito utilizzando
L’attacco di Dark Storm su X (ex Twitter) è stato significativo per diverse ragioni. L’attacco del 10 marzo 2025 – un DDoS multilivello eseguito utilizzando
Nella notte tra il 14 e il 15 febbraio la nave SeaJewel (imo:IMO 9388807) sotto bandiera maltese, ha subito un sabotaggio sotto la linea di
Il ruolo dell’informatica forense nel prevenire e risolvere i reati informatici continua ad evolversi parallelamente alle innovazioni tecnologiche, rendendo sempre più vitale un approccio proattivo
In uno studio non ancora sottoposto a revisione paritaria “Frontier AI systems have surpassed the self-replicating red line” i ricercatori della Fudan University hanno utilizzato
La protezione dei dati è una difesa strategica non solo contro un loro uso non autorizzato, ma contro la loro corruzione e il furto di
Se i gruppi ATP si affidano sempre di più al malware con potenziale distruttivo (vd. malware wiper), come arma importante nella guerra informatica, campagne di
Sotto lo slogan Make America Great Again, sembra che le parole di Donald Trump ad inizio anno non siano solo psyops. Tanto per citarne alcune,
Data breach, violazioni e reputazione: mai sottovalutare tutti i rischi. Annunciare una violazione della sicurezza adottando una risposta più proattiva, fa sì che utenti, clienti
Suchir Balaji – che ha lasciato OpenAi questo agosto – si è chiesto se l’Intelligenza artificiale generativa sia davvero regolata da un uso corretto. Secondo
L’informatica forense oggi non è solo un’arma per combattere il crimine ma una disciplina scientifica che oggi “non si limita più all’analisi reattiva post-incidente ma
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006