
Spacewar! La storia del primo videogioco creato dagli hacker del MIT.
In questa avvincente a storia, ci catapulteremo nel 1959 al Tech model Railroad Club dell’MIT ed incontreremo Steve Russel. Steve è stato uno tra i
In questa avvincente a storia, ci catapulteremo nel 1959 al Tech model Railroad Club dell’MIT ed incontreremo Steve Russel. Steve è stato uno tra i
Autore: Massimiliano Brolli Data Pubblicazione: 29/11/2021 Group-IB (una nota azienda di threat intelligence e sicurezza informatica russa), ha stilato un elenco dei ransomware più aggressivi
Autore: Massimiliano Brolli Data Pubblicazione: 28/11/2021 Se stai pensando ad un elenco di aziende tecnologiche poco inclini alla privacy del mercato, Facebook (stranamente) non è
Autore: Brolli Massimiliano Data Pubblicazione: 19/11/2021 Su Red Hot Cyber abbiamo spesso parlato della divulgazione coordinata delle vulnerabilità, con dei video sul nostro canale youtube
Thruk è un’interfaccia web di monitoraggio multibackend che attualmente supporta Naemon, Nagios, Icinga e Shinken come backend utilizzando l’API Livestatus. È progettato per essere un
Autore: Massimiliano Brolli Data Pubblicazione: 10/11/2021 In questo caldo autunno, non passa un giorno che una PA o una grande azienda italiana non venga colpita
Articolo a cura di Pietro Cornelio e Massimiliano Brolli Precedenti articoli: La storia del Kernel Linux (1 di 2). Da Torvalds alla community hacker Nel
Articolo a cura di Pietro Cornelio e Massimiliano Brolli La storia del Kernel Linux è una storia di puro hacking oltre ad essere stata un
Autore: Massimiliano Brolli Data Pubblicazione: 01/11/2021 Spesso abbiamo parlato di Linux e del mondo opensource, di Windows e del software proprietario e dei sistemi operativi
Autore: Massimiliano Brolli, Pietro CornelioData Pubblicazione: 01/11/2021 Il software open source è oggi così presente ed integrato nella nostra vita quotidiana che sarebbe difficile pensare
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006