
Le backdoor di stato stanno arrivando. Ma questa volta, con il timbro UE!
I tempi stanno cambiando. Un tempo la sorveglianza era silenziosa, nascosta tra le pieghe del codice e delle reti. Oggi, invece, si presenta a volto
I tempi stanno cambiando. Un tempo la sorveglianza era silenziosa, nascosta tra le pieghe del codice e delle reti. Oggi, invece, si presenta a volto
Negli ultimi anni, il fenomeno del defacement di siti web ha subito un’evoluzione significativa. Se un tempo rappresentava principalmente una forma di protesta digitale da
Negli ultimi anni, il commercio di vulnerabilità informatiche è diventato un settore estremamente redditizio, al punto da essere considerato una vera e propria industria parallela
In Italia, la gestione degli incidenti di sicurezza informatica è spesso avvolta da un velo di reticenza e silenzi imbarazzanti. La mancata trasparenza verso clienti
Recentemente, questa espressione è diventata la parola dell’anno secondo la Oxford University Press. Questo termine si riferisce a “un sospetto deterioramento della condizione mentale o
Il significato di “hacker” ha origini profonde. Deriva dall’inglese «to hack», che significa sminuzzare, intaccare, colpire o tagliare. È un’immagine potente, quella di un contadino
Il malware Industroyer, noto anche come Crashoverride, era un framework sviluppato da hacker russi, distribuito nel 2016 contro la rete elettrica dell’Ucraina. L’attacco lasciò Kiev
Il 12 di maggio del 2017, è stata una giornata particolare. Per molti non significherà nulla, ma altri la ricorderanno bene, perché è stata una
Una settimana fa, nell’articolo intitolato ‘Dall’Olivetti al Nulla: L’Italia che Vive di Nostalgia e ha Perso la Bussola per l’Innovazione‘, abbiamo analizzato come l’Italia stia
L’Italia, è sempre stata terra di ingegno e creatività. Gli italiani hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della tecnologia, senza trascurare il nostro ricco patrimonio
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006