Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Aumento del 85.7% del fenomeno Ransomware in Italia. Lo riporta il Cyber Think Tank Assintel

Redazione RHC : 17 Aprile 2024 10:14

Il report annuale sullo stato di salute della cyber security, pubblicato dal Cyber Think Tank di Assintel, evidenzia un aumento preoccupante degli attacchi informatici nel corso del 2023. I dati raccolti indicano un notevole incremento del 184% nel numero degli attacchi rispetto all’anno precedente, con un totale di 7.068 individuati e classificati durante l’anno.

È rilevante notare che il 61% di tali attacchi proviene esclusivamente dal Dark Web, sottolineando la necessità di monitorare fonti non convenzionali. L’analisi stagionale degli attacchi ha rivelato un picco durante la primavera, con il mese di aprile che ha registrato il maggior numero di offensive, seguito da marzo, novembre, luglio e giugno. Invece, gennaio e febbraio hanno mostrato una minore attività criminale. Il cybercrime ha rappresentato la principale minaccia, costituendo il 93% degli attacchi totali nel 2023. Sebbene le categorie legate a spionaggio e guerra dell’informazione sembrino in diminuzione, l’hacktivism è leggermente aumentato. 

Settori come il manifatturiero, il professionale/scientifico/tecnico, l’ICT, il sanitario e il finanziario/assicurativo sono stati tra i più colpiti dagli attacchi. Inoltre, si è osservato un significativo aumento degli attacchi verso il continente americano, che ha rappresentato il 50% degli attacchi totali nel 2023, seguito da Europa, Asia e Africa. Le tecniche più utilizzate dagli attaccanti includono il malware, che ha rappresentato il 70% del totale degli attacchi, seguito dall’utilizzo di vulnerabilità e tecniche sconosciute. Circa un quarto degli attacchi ha avuto impatti critici, mentre il 67% ha causato impatti gravi, indicando un aumento degli attacchi con conseguenze economiche, legali o reputazionali catastrofiche per le vittime. Il Cyber Think Tank di Assintel ha sottolineato l’urgente necessità di rafforzare le misure di sicurezza informatica e promuovere la collaborazione tra pubblico e privato per contrastare efficacemente questa crescente minaccia alla sicurezza digitale. 

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Rimane una minaccia rilevante il ransomware. Nel primo trimestre del 2023, si è registrato un significativo aumento degli attacchi mirati al furto di dati e alla richiesta di riscatti. Le gang ransomware hanno causato gravi danni economici e reputazionali, con un aumento del 19% nel numero di vittime rispetto al trimestre precedente. In particolare, l’Italia ha visto un aumento dell’85.7% delle vittime rispetto al quarto trimestre del 2022. 

    Nel secondo trimestre del 2023, il numero di vittime di attacchi ransomware è aumentato del 62% rispetto al trimestre precedente, con le PMI che rappresentano l’80% delle vittime. Le aziende di servizi sono state le più colpite dalle gang ransomware, con il 47% delle vittime. Parallelamente agli attacchi di ransomware, il phishing ha continuato a rappresentare una minaccia significativa per la sicurezza informatica durante tutto l’anno 2023, con attaccanti che utilizzano metodi sempre più sofisticati per ottenere informazioni sensibili.

    Nel secondo semestre del 2023, il trend degli attacchi ransomware è proseguito, con un totale di 2.616 vittime registrate in 94 paesi diversi. Le gang ransomware hanno continuato a essere attive, con un totale di 52 gruppi identificati. Gli Stati Uniti sono stati il paese più colpito, seguiti dal Regno Unito, dal Canada, dalla Germania e dall’Italia. 

    Pierguido Iezzi, CEO di Swascan (Tinexta Cyber) e coordinatore del Cyber Think Tank di Assintel, ha sottolineato la crescente vulnerabilità delle aziende di tutte le dimensioni e l’importanza di adottare un approccio olistico alla difesa informatica, che includa misure preventive e proattive. In un panorama sempre più complesso e minaccioso per le PMI, il ruolo delle associazioni nel settore della Cyber Security diventa cruciale. Il Cyber Think Tank di Assintel si impegna quindi a fornire un supporto più efficace alle PMI nel campo della Cyber Security, ampliando e consolidando l’ecosistema delle Aziende Cyber Assintel.

    Inoltre, offre un supporto prezioso alle PMI per gestire i rischi cyber, dalla tecnologia alla conformità legale, mantenendole costantemente aggiornate sulle nuove normative e sulle tecnologie disponibili per migliorare la loro sicurezza informatica. Fa eco a queste parole il Presidente di Assintel, Paola Generali: “L’associazionismo è una leva competitiva cruciale per le PMI, permettendo loro di condividere conoscenze e risorse e di fare fronte comune alle sfide trasversali che le interessano. Inoltre, le associazioni svolgono un ruolo fondamentale nel rappresentare le istanze delle PMI a livello istituzionale e nell’interagire con le autorità competenti”. 

    In un contesto in cui la cybersecurity diventa sempre più cruciale, l’impegno collettivo diventa essenziale per garantire la sicurezza dei dati e delle infrastrutture digitali. 

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...