Redazione RHC : 29 Marzo 2024 12:01
L’ultima ispezione della NASA ha sollevato preoccupazioni riguardo ai suoi supercomputer di controllo obsoleti, rivelando che la maggior parte di essi manca di GPU, una carenza che sta avendo un impatto significativo sulle missioni dell’agenzia.
Attualmente, la NASA dispone di cinque sistemi HES, comunemente noti come supercomputer, con capacità che vanno da 154,8 TFLOPS a 13,12 PFLOPS. Tuttavia, la maggior parte di questi sistemi si basa esclusivamente su CPU, molte delle quali datate. Questo divario tecnologico è preoccupante, considerando che le moderne applicazioni software e i calcoli avanzati si affidano principalmente alle GPU per le loro prestazioni ottimali.
I funzionari dell’HEC hanno espresso preoccupazione per questa situazione, suggerendo che il mancato aggiornamento dei sistemi potrebbe essere attribuito a diversi fattori, tra cui problemi nella catena di approvvigionamento, requisiti linguistici informatici aggiornati e carenza di personale qualificato per implementare nuove tecnologie. Questo ritardo nell’aggiornamento dell’infrastruttura avrà un impatto diretto sulle capacità della NASA di raggiungere i propri obiettivi scientifici e di ricerca.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In risposta alla carenza di risorse computazionali moderne, alcuni team delle missioni hanno optato per soluzioni alternative, come l’acquisto di sistemi propri. Ad esempio, il team dello Space Launch System ha investito 250.000 dollari all’anno per soddisfare le proprie esigenze di calcolo anziché attendere l’accesso ai supercomputer della NASA.
Questa situazione è complicata dalla mancanza di una strategia coerente all’interno della NASA sull’utilizzo dei supercomputer HEC interni rispetto alle opzioni di cloud computing. Tale mancanza di chiarezza include difficoltà nel valutare le implicazioni finanziarie di ciascuna scelta, creando una certa confusione a livello decisionale all’interno dell’agenzia.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006