Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

False email che imitano le Comunicazioni Ufficiali del gestore Namirial, diffondono XWorm RAT

Redazione RHC : 26 Ottobre 2024 10:03

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una campagna malevola volta alla diffusione del trojan XWorm RAT, distribuito tramite false email camuffate da comunicazioni ufficiali del gestore Namirial.

L’email, redatta in italiano, invita l’utente a visualizzare un documento PDF allegato e, nel caso in cui il file non si apra correttamente, suggerisce di utilizzare un link alternativo presente nel corpo del messaggio.

Email utilizzata per la campagna XWorm RAT

In realtà, il file PDF funge da esca, poiché è protetto da password. Questo porta la vittima a cliccare sull’unico link alternativo disponibile che avvia il download di un archivio ZIP, ospitato su Dropbox, contenente un file URL. Da qui ha inizio la catena di compromissione.

PDF protetto da password

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il file URL sfrutta la funzionalità TryCloudflare che consente agli attaccanti di creare tunnel temporanei verso server locali e testare il servizio senza necessità di un account Cloudflare.

Ogni tunnel genera un sottodominio casuale sul dominio trycloudflare.com, utilizzato per instradare il traffico attraverso la rete di Cloudflare verso il server locale.

File su TryCloudflare

Il file URL procede quindi al download di un file BAT, offuscato tramite lo strumento BatchShield. Questo può essere facilmente deoffuscato utilizzando un tool specifico denominato BatchShield decryptor.

BAT Offuscato
BAT Deoffuscato

A questo punto, il procedimento è ben noto, essendo già stato osservato in campagne precedenti. Viene scaricato un ulteriore archivio ZIP contenente l’interprete Python, utilizzato per eseguire gli script malevoli già inclusi nell’archivio. Questo processo porta al rilascio di uno dei seguenti malware: AsyncRAT, DCRat, GuLoader, VenomRAT, Remcos RAT o, come nel caso attuale, XWorm.

Indicatori di Compromissione

Al fine di rendere pubblici i dettagli della campagna odierna si riportano di seguito gli IoC rilevati:

Link: Download IoC

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...

Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...