
Redazione RHC : 2 Maggio 2024 10:48
Negli ultimi anni Docker Hub, una piattaforma per l’hosting di repository software, è stata bersaglio di tre importanti truffe. I ricercatori di JFrog hanno scoperto che circa il 20% dei 15 milioni di repository di hosting conteneva elementi dannosi, che andavano dallo spam al malware pericoloso e ai collegamenti a siti di phishing.
Gli esperti hanno scoperto circa 4,6 milioni di repository che non contenevano immagini Docker e quindi non potevano essere eseguiti utilizzando un cluster Kubernetes o un motore Docker. Circa 2,81 milioni di essi erano associati alle tre principali campagne malware sopra menzionate.
La prima campagna, nota come “Downloader“, utilizzava testo generato automaticamente per promuovere contenuti piratati o trucchi di videogiochi che contenevano collegamenti a software dannoso. “Questa campagna è stata attiva in due periodi diversi: nel 2021 e nel 2023, e in entrambi i casi ha utilizzato lo stesso file eseguibile dannoso e ha creato un’attività nello strumento di pianificazione di Windows”, ha osservato JFrog.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La seconda campagna, “eBook Phishing”, aveva quasi un milione di repository e offriva download gratuiti di eBook con descrizioni e URL generati casualmente. Tuttavia, invece di scaricare il libro, gli utenti venivano reindirizzati a una pagina di phishing che richiedeva loro di inserire i dati della carta di credito.
La terza campagna, “Website SEO”, che, sebbene apparentemente meno dannosa, creava più repository ogni giorno, tutti con lo stesso nome: “web site”. “Forse questa campagna è stata utilizzata come una sorta di downloader di prova prima del lancio di campagne veramente dannose”, ha suggerito JFrog.
Oltre alle campagne di grandi dimensioni, gli esperti ne hanno scoperte anche di più piccole, inclusi tali repository, ciascuno dei quali conteneva non più di 1000 pacchetti, il cui scopo principale era distribuire spam e contenuti SEO.
JFrog ha informato il team di sicurezza di Docker dei risultati ottenuti, che includevano 3,2 milioni di repository sospettati di ospitare contenuti dannosi o indesiderati. A sua volta, Docker ha già rimosso tutti i repository sospetti da Docker Hub.
“A differenza degli attacchi tipici rivolti direttamente a sviluppatori e organizzazioni, in questo caso gli aggressori hanno cercato costantemente di aumentare la loro credibilità sulla piattaforma Docker Hub, il che ha reso difficile rilevare tentativi di phishing e installazioni di malware”, ha aggiunto JFrog, sottolineando la necessità di una moderazione costante di tali piattaforme.
Redazione
Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...