Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Attacco Phishing su Microsoft Sway: Migliaia di Utenti di Microsoft 365 a Rischio

Attacco Phishing su Microsoft Sway: Migliaia di Utenti di Microsoft 365 a Rischio

Redazione RHC : 29 Agosto 2024 12:10

È stata scoperta una campagna di phishing su larga scala che sfrutta lo strumento basato su cloud per la creazione di presentazioni online Microsoft Sway. Gli aggressori utilizzano Microsoft Sway per ospitare le proprie pagine di destinazione per ottenere con l’inganno le credenziali degli utenti di Microsoft 365.

L’attacco del luglio 2024 è stato portato all’attenzione di Netskope Threat Labs, che ha scoperto un forte aumento (2000 volte) dei numero di attacchi che utilizzavano Microsoft Sway per ospitare pagine di phishing.

Questo aumento è in netto contrasto con l’attività minima osservata nella prima metà dell’anno, il che significa che la portata della campagna rilevata è ampia.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli obiettivi principali degli attacchi erano utenti provenienti dall’Asia e dal Nord America, che lavoravano principalmente nei settori tecnologico, manifatturiero e finanziario.

L’attacco è iniziato con e-mail che reindirizzavano le potenziali vittime a pagine di destinazione di phishing ospitate sul dominio sway.cloud.microsoft. Queste pagine di destinazione chiedevano agli utenti di scansionare i codici QR, che li inviavano ad altri siti dannosi.

I ricercatori spiegano che gli aggressori spesso abusano dei codici QR, poiché i dispositivi mobili sono generalmente meno sicuri dei desktop, il che aumenta la probabilità di aggirare i meccanismi di sicurezza e consentire alla vittima di essere attirata su un sito di phishing.

“Poiché l’URL è incorporato nell’immagine stessa, ignora gli scanner di posta elettronica che possono scansionare solo il contenuto di testo. Inoltre, quando a un utente viene inviato un codice QR, può utilizzare un altro dispositivo, come un telefono cellulare, per scansionarlo”, spiega Netskope Threat Labs. “Poiché le misure di sicurezza sui dispositivi mobili, in particolare sugli smartphone personali, in genere non sono così rigorose come quelle sui laptop e sui computer desktop, le vittime spesso rimangono più vulnerabili”.

È stato osservato che gli aggressori hanno utilizzato diverse tecniche per aumentare l’efficacia della loro campagna. Ad esempio, il cosiddetto “clear phishing”: gli hacker hanno rubato credenziali e codici di autenticazione a più fattori e li hanno utilizzati per accedere agli account Microsoft, mostrando alle vittime una pagina di accesso legittima.

Hanno anche abusato dello strumento Turnstile di Cloudflare, progettato per proteggere i siti dai bot, per nascondere il contenuto di phishing delle loro pagine di destinazione ai crawler statici. Ciò ha contribuito a mantenere in regola il dominio di phishing ed evitare di essere bloccato da soluzioni come Navigazione sicura di Google.

  • CTI
  • cyber threat intelligence
  • cybercrime
  • Malware
  • phishing
  • qrcode
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...