Redazione RHC : 15 Novembre 2022 23:15
La rete informatica della CVA S.p.A. Compagnia Valdostana delle Acque è stata oggetto di un attacco informatico.
La stessa azienda lo riporta in una nota emessa nei giorni scorsi:
“sono stati rilevati elementi che possono essere ricondotti ad un attacco doloso proveniente da fonti esterne”.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Immediatamente dopo aver informato la Polizia Postale, sono state messe in atto misure atte a
“finalizzate ad arginare e contrastare l’attacco informatico, e sono in corso tutte le attività di analisi e le verifiche del caso per comprenderne la reale portata sui sistemi, nonché le potenziali ripercussioni per le altre società del Gruppo”.
E’ stata inoltre avviata la procedura di notifica al Garante della Privacy prevista per tentativo di violazione della sicurezza dei dati personali. Enrico De Girolamo Direttore Generale dell’azienda ha riportato:
“Dall’inizio del conflitto in Ucraina i tentativi di hackeraggio delle reti delle società elettriche sono cresciuti in modo molto significativo, il nostro livello di attenzione al tema sicurezza era già stato innalzato anche grazie a nuove procedure recentemente certificate ai sensi della ISO/IEC 27001:2013. Confidiamo di risolvere quanto prima la situazione emergenziale, continuando poi a mantenere una attenta vigilanza. A scopo precauzionale, è stata sospesa temporaneamente la possibilità di fruire del lavoro agile per i dipendenti contando di poterla ripristinare non appena possibile”.
Al momento non si conoscono i dettali sull’accaduto, pertanto non si sa se si tratti di un attacco ransomware oppure di una normale violazione informatica.
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006