Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco Informatico all’Azienda Ospedaliera di Verona. Il sistema informatico va rivisto

Chiara Nardini : 25 Ottobre 2023 07:58

Nella giornata di lunedì, come abbiamo riportato, l’Azienda Ospedaliera di Verona è stata vittima di un attacco informatico, sollevando preoccupazioni riguardo alla sicurezza dei dati sensibili dei pazienti e al funzionamento quotidiano del sistema ospedaliero.

L’attacco ha catturato l’attenzione dell’opinione pubblica e delle autorità sanitarie, richiamando l’attenzione sulla crescente minaccia degli attacchi cibernetici alle istituzioni sanitarie in tutto il mondo.

Risposta Immediata e Coordinata

Il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera, Callisto Bravi, ha immediatamente convocato una conferenza stampa per comunicare al pubblico la situazione e le misure adottate. Ha dichiarato che il ripristino della piena operatività del sistema è previsto per la giornata di martedì, ma con una priorità inequivocabile: la massima sicurezza.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Questo ha coinvolto il coordinamento con il Garante della Privacy e la Polizia Postale, indicando un atteggiamento proattivo per gestire la situazione.

    Sicurezza dei Dati Preservata Grazie al Cloud

    Una nota positiva emersa dalla conferenza stampa è che, nonostante l’attacco, non ci sono state perdite di dati significative.

    Questo è dovuto all’archiviazione delle cartelle cliniche dei pazienti nel cloud e in data center esterni che non sono stati compromessi.

    Questo rafforza l’importanza dell’archiviazione sicura dei dati e dell’utilizzo di soluzioni basate su cloud per garantire la resilienza in caso di attacchi informatici.

    Impatto sui Servizi Ospedalieri

    Tuttavia, il martedì successivo all’attacco è stato una giornata difficile per il personale medico e i pazienti. A causa dell’interruzione del sistema informatico, i referti e gli esami dovranno essere compilati manualmente facendo ritornare la struttuea a carta e penna portando a inevitabili ritardi nei tempi di attesa.

    Questo ha portato il direttore generale a chiedere alla cittadinanza di recarsi ai Pronto Soccorso solo per emergenze non procrastinabili e patologie gravi, incoraggiando la prenotazione in anticipo per prestazioni non urgenti nei prossimi giorni.

    Chiusura del Sito Web Aziendale

    Un altro problema che è emerso a seguito dell’attacco è l’inaccessibilità del sito web dell’azienda, che potrebbe avere conseguenze sull’accesso alle informazioni e alla prenotazione online dei servizi.

    In conclusione, l’attacco informatico all’Azienda Ospedaliera di Verona mette in evidenza l’importanza della sicurezza informatica nel settore sanitario da noi più volte portato all’attenzione.

    È quindi imperativo che le istituzioni sanitarie rafforzino le misure di sicurezza e la preparazione per affrontare minacce cibernetiche sempre più sofisticate, garantendo al contempo la continuità dell’assistenza sanitaria ai pazienti.

    Chiara Nardini
    Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

    CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

    Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...