Redazione RHC : 4 Febbraio 2023 08:02
L’attacco informatico che ha colpito le infrastrutture IT dell’Acea, sembra che non sia per nulla un attacco di poco conto e gli impatti sembrano non essere di breve durata.
Alcune fonti ci hanno informato che gli uffici risultano bloccati e si sta pensando di mettere i dipendenti in ferie forzate. I programmi di gestione delle squadre tecniche di intervento sono fuori uso mentre allo stesso tempo il Security Operation Center (SOC) dell’Acea sta lavorando senza tregua H24 per far fronte al più grande incidente di sicurezza informatico che l’azienda abbia mai avuto.
Nel mentre il sito internet stenta a ripartire, a distanza di un giorno dall’attacco informatico risulta irraggiungibile alla data di pubblicazione dell’articolo (04-02-2022 ore 08:20).
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ma anche le APP IOS ed Android di ACEA risultano bloccate e stiamo parlando di MyAcea Energia, Servizio Elettrico Roma, MyAcea Acqua, WINDTRE LUCE&GAS, mentre funziona molto lentamente Acea e-mobility.
Questo potrebbe voler significare che l’intera infrastruttura esposta su internet, come i backend delle APP mobile e i rispettivi server, sono stati cifrati da BlackBasta e si sta tentando il ripristino attraverso i backup, ma non è cosa semplice e richiede del tempo.
A creare disordini attorno alla questione ci si mette anche un guasto ad una conduttura dell’acqua che lascia 3 quartieri di Roma a secco quali Ardeatino, Tor Marancia ed Ostiense. Infatti è stato chiuso un pezzo della Cristoforo Colombo per risolvere questo problema, anche se questa a quanto pare è tutt’altra storia.
Ma è chiaro che rimane il dubbio se l’attacco informatico di Black Basta sia un attacco di matrice “opportunistica” oppure un attacco “target”.
Questo anche visto il periodo storico che stiamo vivendo, e anche a seguito della chiusura da parte dell’Europol assieme a CIA e altre forze dell’ordine internazionali, di un altra cybergang di eccezione: Hive ransomware di pochi giorni fa.
Il comparto energetico, da parte delle infrastrutture critiche dello stato e un attacco all’Acea potrebbe essere anche una mossa geopolitica da analizzare con molta attenzione. Ma occorre anche dire che altri attacchi ad infrastrutture simili hanno avuto luogo negli scorsi mesi come ad Agos Energia, Meta Energia, Dolomiti Energia e al Gestore del Servizio Elettrico (GSE) ad agosto scorso.
Anche alla RHC conference 2022 avevamo dato risalto alla pericolosità di attacchi informatici al comparto energetico e alle cybergang che operano in questo momento su tali target.
Infatti nello speech di Emanuele De Lucia, è stato riportato che BlackBasta si posiziona come un caybergang che opera su settori Energia, come nella slide presentata nella conferenza che trovate di seguito.
Abbiamo chiesto ad Emanuele De Lucia un parere sulla questione che ha riportato quanto segue:
“BlackBasta si conferma come un gruppo particolarmente attivo e pericoloso nella scena criminale. Le attivita’ di cyber intelligence risultano molto utili nel contrastare questo tipo di minacce in quanto consentono di organizzare le difese in base alle tecniche utilizzate da questi gruppi. Purtroppo non è la prima azienda del settore a subire un attacco simile. Considerando le potenziali ripercussioni che un attacco a queste realtà potrebbe scatenare, dobbiamo lavorare insieme, a livello Paese, perché tutti possano contribuire alla prevenzione di incidenti di questo tipo”
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...
Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...
Un nuovo annuncio pubblicato sul noto forum underground Exploit.in accende i riflettori su un’ennesima violazione ai danni di una realtà italiana. Questa volta si tratta di un e-...
A seguito dell’operazione Endgame, le forze dell’ordine hanno identificato i clienti della botnet Smokeloader e hanno segnalato l’arresto di almeno cinque persone. Ricordiamo che&...
I ricercatori della PCAutomotive hanno evidenziato diverse vulnerabilità nel veicolo elettrico Nissan Leaf. Gli esperti hanno dimostrato che i bug potrebbero essere utilizzati per l...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006