Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Timeline attacco informatico alla procura di Ferrara.

Redazione RHC : 1 Dicembre 2021 18:17

Da martedì scorso, si sta combattendo presso la procura e tribunale di Ferrara, contro un attacco informatico avvenuto tra le 14:30 e le 15:00.

30 novembre 2001

Si tratta di un ransomware che ha bloccato circa una dozzina di postazioni di lavoro, tra i quali magistrati, bloccando di fatto i loro file rendendoli illeggibili.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a formazione@redhotcyber.com oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Questa volta, il cryptolocker è stato inserito, secondo la prima ricostruzione dei fatti, martedì pomeriggio e al momento sono in corso verifiche e valutazioni da parte della squadra dei tecnici informatici di Palazzo di giustizia.

    I tecnici sono al lavoro per comprendere se si riesca a ripristinare i file oppure se il danno sia irreversibile. Al momento non è stata presentata alcuna richiesta di riscatto, pertanto non è nota la cyber-gang che ha effettuato l’accesso alle reti della procura.

    Anche se, un giudice durante un’udienza in corso, ammettendo problemi per lo svolgimento delle normali attività, ironizzava facendo riferimento al ransomware:

    “Non pagheremo nessun riscatto”.

    Un modo per sdrammatizzare la situazione, poichè diversi pubblici ministeri impegnati nelle indagini più importanti degli ultimi anni lamentavano problemi per la riapertura dei propri atti nei file del computer.

    Altri magistrati, presenti in ufficio martedì pomeriggio, sono riusciti a spegnere l’alimentazione e il collegamento dalla rete, salvando i file memorizzati.

    Si tratta di un attacco ransomware da profitto, oppure un sabotaggio della procura? Anche su questo occorrerebbe indagare.

    1 dicembre 2001

    Gli addetti IT della procura e del tribunale di Ferrara sono al lavoro per comprendere cosa è accaduto e le informazioni compromesse nell’incidente informatico.

    Ancora non è pervenuta alcuna richiesta di riscatto e non è chiaro quale sia stata la tipologia di ransomware che ha colpito la procura e il tribunale.

    Alcune postazioni sono già state ripristinate. Rimangono però ancora i problemi seri, che potrebbero non essere di immediata risoluzione. Si sta comprendendo quali dati siano stati compromessi e il tipo di malware inoculato che sembrerebbe essere stato attivato tramite l’apertura di un allegato apparentemente innocuo. Si sta valutando inoltre il modo più semplice per bonificare la situazione.

    3 dicembre 2001

    Il presidente del tribunale Stefano Scati, a 48 ore da blocco dei computer dei magistrati della procura e del tribunale di Ferrara, ha riportato che si è trattato di un incidente informatico di tipo “casuale” e non quindi, nella peggiore delle ipotesi, di tipologia “mirata”.

    Scarti inoltre assicura che:

    “I nostri tecnici informatici sono già all’opera e auspichiamo che un procedimento di bonifica del contenuto possa permetterci di ripristinare i computer interessati”.

    Sebbene l’attività in aula non abbia subito particolari contraccolpi, i disagi non sono mancati e prosegue il presidente del tribunale dicendo:

    “Di fatto, abbiamo perso un giorno e mezzo di lavoro. I problemi si sono però limitati alle attività di rete. Le udienze si sono svolte regolarmente”.

    Dalle analisi svolte, sembrerebbe che oltre al pc dei magistrati, è stato crittografato anche un computer di un amministratore IT che gestisce la rete della procura.

    Fonte

    https://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/cronaca/2021/12/01/news/ferrara-attacco-hacker-in-procura-e-tribunale-accertamenti-in-corso-1.40983063

    https://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cronaca/hacker-in-tribunale-tecnici-al-lavoro-ma-non-e-stato-un-attacco-mirato-1.7105618

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Kidflix è crollato! La piattaforma dell’orrore è stata smantellata: 79 arresti e 39 bambini salvati

    Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...

    Arriva Flipper One! : Kali Linux, FPGA e SDR in un solo dispositivo?

    Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...