Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco informatico al comune di Sarno

Attacco informatico al comune di Sarno. Supply chain attack partito dalla Advanced System

Redazione RHC : 30 Dicembre 2022 07:26

Nella giornata di ieri, abbiamo riportato che un attacco informatico di tipo ransomware è stato sferrato dalla cybergang PHOBOS ai danni dell’azienda italiana Advanced System.

In data 28 dicembre, è stato riportato che un attacco informatico ha visto coinvolto il comune di Sarno.

Anche in questo caso, l’attacco informatico è avvenuto “attraverso un ransomware di ultima generazione”, che ha colpito una parte delle infrastrutture IT del comune che risulta essere parzialmente bloccato.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il tutto è stato denunciato prontamente alle autorità e sono state avviate “tutte le procedure previste”, e le attività di Incident Response (IR), sono state affidate ad una task force di esperti, con l’ausilio della società Swascan srl di Tinetxta spa.

    Andando a rileggere l’articolo che abbiamo pubblicato ieri sull’Advenced System, e che è possibile ancora trovarlo online sulle pagine dell’azienda, ci sono parecchie analogie. In effetti a dare l’annuncio di questo ennesimo attacco informatico ad un comune italiano è stata proprio la Advanced Systems spa che gestisce il sistema informatico di Palazzo di Città di Sarno, come riportato da Salerno Today.

    Infatti nel suo precedente comunicato la Advanced System ha scritto:

    “La società, consapevole del disagio cui gli utenti incorreranno nelle prossime ore, comunica che al momento, per consentire la piena operatività dei sistemi e la loro messa in sicurezza i sistemi sono temporaneamente non raggiungibili. Sarà dato tempestivo aggiornamento del ripristino dell’operatività dei sistemi.”

    In sintesi, si potrebbe parlare di un attacco in “supply chain” (anche se ancora non si conoscono bene le dinamiche), dove l’azienda Advanced System, essendo il gestore delle infrastrutture IT ed essendo lei stessa attaccata dal ransomware, ha generato dei danni in cascata e quanto successo al comune di Sarno è un “effetto collaterale”.

    Pertanto il Comune di Sarno potrebbe essere il primo di una serie di “effetti collaterali” che sono stati causati da questo attacco, che potremo riuscire a quantificare con precisione nei prossimi giorni.

    RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.

    Nel caso in cui la Advanced System o il Comune di Sarno vogliano fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione.

    Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Windows Server: falla critica scoperta in Active Directory

    Microsoft ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza critico per risolvere il CVE-2025-29810, una vulnerabilità di elevazione dei privilegi che colpisce Active Directory Domain Services (AD DS)....

    Il Mito della Biometria Sicura! La Verità Shock sui Nuovi Attacchi Digitali

    Se ti violano la password, cambi la password. Se ti violano l’impronta digitale, non puoi cambiare il dito. Fatta questa doverosa premessa, l’autenticazione biometrica sta sostituendo at...

    Microsoft Remote Desktop in Pericolo: Rilasciate 2 Patch Di Sicurezza di cui una RCE

    E’ stata scoperta una nuova falla di sicurezza che affligge i Servizi di Desktop remoto di Microsoft Windows che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice arbitrario in remoto sui ...

    Allarme Microsoft: un exploit zero-day di Privilege Escalation sfruttato per rilasciare Ransomware

    Microsoft Threat Intelligence ha rivelato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità zero-day nel Common Log File System (CLFS) di Windows, identificata come CVE-2025-29824. L’exploit, ut...

    Allarme sicurezza Fortinet: falla critica su FortiSwitch consente cambio password da remoto

    Fortinet ha rilasciato un avviso di sicurezza per risolvere una vulnerabilità critica nei prodotti FortiSwitch. La vulnerabilità, identificata come CVE-2024-48887 (CVSS 9.3), potrebbe consen...