Redazione RHC : 31 Luglio 2024 11:19
Lunedì mattina, un attacco informatico ha paralizzato i server del Comune di Fabriano, causando l’interruzione di tutti i servizi digitali. I tecnici sono impegnati da oltre 30 ore a valutare i danni e ristabilire le funzionalità.
Si tratta di un attacco ransomware, che ha boccato le infrastrutture IT del comune. L’intervento tempestivo ha permesso di ridurre al minimo i disagi per gli utenti, ma alcuni dati rimangono ancora criptati.
I processo di ripristino potrebbe richiedere ancora diversi giorni.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“I tecnici – spiega il sindaco Daniela Ghergo – stanno continuando da ieri pomeriggio ad analizzare i documenti amministrativi per verificare quali di essi siano recuperabili. L’attacco, condotto su larga scala, ha interessato tutti i settori e la relativa documentazione, che è stata criptata e quindi resa inutilizzabile. Il lavoro dei tecnici è adesso quello di verificare la possibilità di recuperare quanto danneggiato. Anche secondo la Polizia Postale, saranno necessari giorni per verificare l’entità dei danni. Nel frattempo, grazie al lavoro senza sosta degli informatici comunali, gli uffici hanno potuto lavorare garantendo i normali servizi agli utenti”, viene riportato da il resto del Carlino.
Lunedì pomeriggio, l’Amministrazione comunale ha comunicato l’accaduto e attivato immediatamente il commissariato e la Polizia Postale di Ancona per le indagini.
La notizia è stata diffusa sul social media Facebook da parte del comune. Le verifiche, condotte dalla Polizia Postale, sono ancora in corso per determinare l’entità del danno e ripristinare rapidamente la documentazione attualmente non accessibile.
“⚠️ ‼️ 𝗗𝗜𝗦𝗦𝗘𝗥𝗩𝗜𝗭𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗔𝗧𝗧𝗔𝗖𝗖𝗢 𝗜𝗡𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗧𝗜𝗖𝗢⚠️ ‼️ A causa di un attacco cyber mirato di tipo Ransomware ai server del Comune vericatosi oggi, 29 luglio, potrebbero verificarsi disservizi per gli utenti che accedono al sito istituzionale e alle sezioni dei servizi informatici comunali. Sono in corso tutte le necessarie verifiche, condotte dalla Polizia Postale, per individuare l’entità e la tipologia del danno e ripristinare celermente le funzionalità compromesse. L’utenza sarà aggiornata tramite il sito istituzionale.”
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006