Redazione RHC : 21 Febbraio 2023 16:11
Era successo la scorsa settimana un fatto analogo all’aeroporto di Francoforte quando dei lavori in corso avevano tranciato un cavo creando dei disservizi in cascata. Questa volta succede in Italia e a farne le spese è il Comune di Bologna, dove molti stanno pensando che si tratti di un attacco informatico.
Durante alcuni lavori in un cantiere a Ravenna, un cavo importante utilizzato per il traffico dati dei servizi informatici dell’Emilia-Romagna è stato tranciato per errore, causando un’interruzione della rete internet che riguarda la sanità e l’amministrazione bolognese, oltre ad altre parti della regione.
Inizialmente, si è pensato che si trattasse di un attacco hacker, ma presto si è scoperto che l’incidente era del tutto involontario.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La società Lepida, responsabile dei servizi informatici per conto della Regione, ha attivato immediatamente una linea secondaria per garantire la continuità dei servizi.
Tuttavia, durante il ripristino del cavo interrotto, i lavori di manutenzione di Enel hanno interrotto anche la linea secondaria, causando ulteriori problemi.
Lepida sta lavorando per ripristinare la rete e prevede di ripristinare una condizione di normale servizio entro le 16.
La società ha rassicurato il pubblico che non ci sono stati problemi di sicurezza per i dati contenuti nei data center di Lepida.
La recente scomparsa di Andrea Prospero, avvenuta a Perugia dopo l’ingestione di pasticche di Oxycodone (meglio noto come OxyContin), ha acceso i riflettori su un fenomeno preoccupante che si s...
Tuabruzzo informa i propri utenti di una recente violazione di dati personali che ha coinvolto il fornitore di servizi informatici MyCicero S.r.l., incaricato come Responsabile del trattamento dei dat...
ATM (acronimo di Azienda Trasporti Milanesi) ha informato i propri utenti di un incidente di sicurezza che ha coinvolto l’app ufficiale. Nella serata di sabato 5 aprile, la società Mooney ...
Un avviso è comparso sul sito ufficiale di Busitalia, la società del gruppo Ferrovie dello Stato che gestisce il trasporto pubblico nelle province di Padova e Rovigo. In mezzo agli aggiornam...
Abbiamo già osservato come il tempo tra la divulgazione pubblica di un exploit e il suo sfruttamento reale si stia accorciando sempre di più. Questa tendenza è direttamente legata alla ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006