Redazione RHC : 3 Giugno 2023 08:16
La pay-tv Sky Italia sta attualmente informando i suoi abbonati di un recente attacco informatico che ha portato alla sottrazione illecita di dati personali dai suoi sistemi. Non è chiaro quando si sia verificato l’attacco informatico, ma secondo Sky Italia sono stati rubati alcuni dati dei clienti, come nome, cognome, email, indirizzo e codice cliente. Tuttavia, la società assicura che non sono stati compromessi dati sensibili come password, numeri di carte di credito o altri dati di pagamento.
In un messaggio inviato via email agli abbonati coinvolti, Sky ha espresso il proprio rammarico per le attività informatiche illecite e ha sottolineato l’importanza che attribuisce alla sicurezza dei dati personali dei propri clienti.
I sistemi di Sky sono progettati per garantire un elevato livello di sicurezza e assicura che gli attacchi subiti non hanno permesso la sottrazione di password o dati di pagamento che potrebbero consentire transazioni non autorizzate.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero
379 163 8765
per richiedere informazioni
"
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Sky è da sempre molto attenta ai suoi clienti e alla sicurezza del trattamento dei loro dati personali, e ci impegniamo ogni giorno per garantirti il miglior servizio possibile.
Per questo ci dispiace informarti che recentemente abbiamo subito alcune attività informatiche illecite che potrebbero aver interessato alcuni tuoi dati, tra i quali nome e cognome, indirizzo, indirizzo di posta elettronica, codice cliente, rendendoli potenzialmente utilizzabili da soggetti non autorizzati.
I nostri sistemi prevedono in ogni caso un elevato livello di sicurezza. Ti rassicuriamo che questi attacchi non hanno procurato sottrazione di password o di dati di pagamento che permettano di effettuare transazioni non autorizzate.
Il nostro team, in collaborazione con le autorità competenti, è costantemente al lavoro per potenziare i nostri sistemi di sicurezza e proteggerli da eventuali nuove attività illecite. In particolare, in aggiunta alle misure di sicurezza già presenti, abbiamo adottato ulteriori misure per ridurre il rischio attraverso il potenziamento di sistemi avanzati di rilevamento e blocco di possibili intrusioni informatiche, nonché il rafforzamento dei nostri processi commerciali e di supporto.
In ogni caso, ti ricordiamo che è sempre buona norma prestare attenzione ad attività che reputi sospette, clicca qui per avere qualche consiglio.
Ti ricordiamo che siamo come sempre a tua disposizione sul sito Sky.it o sulla app MySky e al numero 170.
Sky Italia
Sky Italia è impegnata a collaborare con le autorità competenti per potenziare costantemente i propri sistemi di sicurezza e proteggerli da eventuali nuovi attacchi informatici.
Sono state adottate misure aggiuntive, tra cui l’implementazione di sistemi avanzati di rilevamento e blocco di intrusioni informatiche, oltre al rafforzamento dei processi commerciali e di supporto.
Sky ricorda ai propri abbonati di prestare sempre attenzione ad attività sospette e offre consigli su come farlo. In caso di necessità, è possibile contattare Sky tramite il sito Sky.it, l’app MySky o il numero 170.
Recentemente, Alin Grigoras, un chimico computazionale, ha scritto alla Redazione di Red Hot Cyber. Ci informava che prendendo spunto da un articolo sul bug bounty di Anthropic, era riuscito a farsi d...
Nel corso di un’analisi di sicurezza effettuata sul prodotto ZENIC ONE R58 di ZTE Corporations, il RED Team Research di TIM ha individuato un bug critico di tipo Formula Injection, una vulnerab...
Microsoft ha recentemente rilasciato un avviso di sicurezza per CVE-2025-21396, una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione che potrebbe consentire agli attaccanti di falsifica...
Norton, marchio consumer di sicurezza informatica, ha pubblicato il suo Consumer Cyber Safety Report – Online Dating Edition 2025. Il report ha intervistato gli italiani per esplorare il loro r...
Gli specialisti della sicurezza informatica non sono apprezzati per le loro conoscenze teoriche, ma per la loro capacità di applicarle nella pratica. L’esercizio in questo settore è p...
Copyright @ 2003 – 2024 RED HOT CYBER
PIVA 16821691009